Ultimi Giochi Pubblicati: Recensioni & Downloads

23 ottobre 2020

Guida a Counter Strike GO: mappe utili per ogni esigenza, notevoli per la loro accessibilità.

By With 2 commenti:

La saga di Counter-Strike è una serie di giochi sparatutto in prima persona multiplayer sviluppati principalmente per Microsoft Windows, poi sviluppati per Mac OS X, da Valve Corporation. 

 

Counter-Strike ha ricevuto un'edizione Xbox, mentre Counter-Strike: Global Offensive è stato rilasciato sulle piattaforme Microsoft Windows, Mac OS X, PlayStation 3 e Xbox 360 per la prima volta nella serie.


È sempre stato noto per il suo gameplay competitivo e ad alta intensità di abilità, sfidando i giocatori a giocare con tattiche e abilità sia individuali che di squadra. 

 

Ha usato i motori GoldSrc e Source, notevoli per la loro accessibilità e facilità di modifica.


Le mappe in Counter Strike Go.

Una mappa per la saga di Counter-Strike utilizza il formato di file bsp. I file delle mappe sono memorizzati nella cartella cstrike / maps relativa alla directory principale del gioco. 

 

Se il client e il server lo permettono, i file delle mappe possono essere trasferiti dal server al client nel caso in cui il client non abbia la mappa. 

 

Nelle ultime versioni di Counter-Strike, e in ogni versione di Counter-Strike: Source, i file delle mappe possono essere compressi prima del trasferimento utilizzando il formato di file bz2.

Mappe Utili per HUD.

crashz' Crosshair Generator v2



Hud generator by Distroir



crashz' Viewmodel Generator


Mappe per Allenamenti [Mira/Spray].

Training Aim 2016 [Alpha 0.12]



Aim_Training-Reflex-Spray-1Taps



Recoil Master - Spray Training



Aim Botz - Training



Training_aim_csgo2


Mappe per Allenamenti [Smoke,Molly,Flash].

Clicca sul Nome della Mappa per Scaricarla.
Inferno Training by Dolnma
 

Cache Training by Dolnma
 

Overpass Training by Dolnma
 

Mirage Training by Dolnma
 

Cobblestone Training by Dolnma

16 settembre 2020

Guida a Counter Strike GO: Armi, Equipaggiamento, Achievement e Info.

By With 2 commenti:

Su CS GO ogni tanto vincendo Competitive o salendo di Livello Sbloccherete Skin,Graffiti o Casse.


Counter-Strike: Global Offensive ha annunciato nel mese di aprile scorso un grande aggiornamento per il gioco, iniziando rendendo CS: GO un free-to-play. Ora chiunque può entrare in Steam e aggiungere il gioco alla propria biblioteca, avendo tutto a disposizione. Inoltre, Danger Zone è stato anche rilasciato, una modalità Battle Royale con tutta l'essenza del più classico FPS.


Essendo stati pagati prima , quei giocatori che avevano già CS: GO nella loro libreria di giochi diventeranno parte dello stato Prime.

 

Guida a Counter Strike GO: Armi.

Le armi vengono utilizzate per danneggiare e uccidere i nemici nella serie di giochi Counter-Strike. Sono tutte armi da fuoco, tranne il Coltello.


Coltelli.

Bayonet • Bowie Knife • Butterfly Knife • Falchion Knife • Flip Knife • Gold Knife • Gut Knife • Huntsman Knife • Karambit • Knife • M9 Bayonet • Shadow Daggers.


Pistole.

CZ75-Auto • Desert Eagle • Doppia Beretta • Five-SeveN • Glock-18 • P2000 • P228 • P250 • R8 Revolver • Tec-9 • USP • USP-S


Fucili a Pompa.

M3 • MAG-7 • Nova • Sawed-Off • XM1014


Mitra.

MAC-10 • MP5 • MP7 • MP9 • P90 • PP-Bizon • TMP • UMP-45


Fucili.

AK-47 • AUG • FAMAS • Galil • Galil AR • M4A1 • M4A1-S • M4A4 • SG 552 • SG 553


Fucili da Cecchino.

AWP • G3SG1 • SCAR-20 • Scout • SG 550 • SSG 08


Mitragliatrici.

M249 • M2 Browning • M60 • Negev


Granate.

Smoke • Granata a Frammentazione • Molotov • Flashbang • Granata Diversiva • Granata Incendiaria


Altro Equipaggiamento.

Zeus x27 • C4 • Kit Disinnesco • Kit Salvataggio • Giubbotto Antiproiettile e Elmetto

Achievement e Info.

Gli achievement in CS:GO sono in totale 167 suddivisi in cinque categorie: Team Tactics (37), Combat Skills (40), Weapon Specialist (40), Global Expertise (17) e Arms Race & Demolition (33).


Ottenendo questi achievement sbloccherete delle medaglie in gioco per ciascuna categoria che andranno dal bronzo all'oro, ovviamente per avere tutte e cinque le medaglie d'oro dovrete avere tutti i 167 achievement.


La maggior parte di questi achievement si potrà sbloccare giocando normalmente, per quanto mi riguarda ho sbloccato circa 100/110 achievement in circa 250 ore (effettive) di gioco giocando solo competitive (sia con bomba sia con ostaggi) senza sapere quali particolari azioni dovessi compiere.
Quindi in questa guida andrò a trattare unicamente quegli achievement particolarmente lunghi o difficili da ottenere esponendovi e spiegandovi i metodi più efficaci e semplici per sbloccarli.


Achievement automatici e manuali.

In questa guida suddividerò gli achievement in due grandi categorie chiamate, come da titolo, achievement automatici e manuali.


Gli achievement automatici sono quelli ottenibili utilizzando particolari mappe scaricabili dal Workshop di Steam o tramite delle stringhe di comando da inserire nella console, caricata la mappa di gioco non dovrete compiere nessuna azione, infatti sarà necessario soltanto lasciare il gioco aperto e aspettare;


Gli achievement manuali, logicamente, sono l'opposto ovvero per essere sbloccati sarà necessario compiere delle azioni dopo aver caricato la mappa (sia essa presa dal Workshop o di base del gioco), in ogni caso mostrerò dei metodi semplificati ed efficaci, non assicuro comunque che siano in assoluto i più veloci.


Hostage.

Zar del SAR: Salva 500 ostaggi
Fuori in 90 secondi: Salva tutti gli ostaggi in 90 secondi


Arms Race and Demolition.

Re delle uccisioni: Gioca 5.000 partite in modalità Corsa alle Armi o Demolizione
Ladro di avanzi: Vinci 1.000 partite in modalità Corsa alle Armi o Demolizione

 

Hostage Map.

Veterano di Italy: Vinci 100 round su Italy
Veterano di Office: Vinci 100 round su Office

 

Defuse Map.

Veterano di Aztec: Vinci 100 round su Aztec
Veterano di Dust: Vinci 100 round su Dust
Veterano di Dust2: Vinci 100 round su Dust2
Veterano di Inferno: Vinci 100 round su Inferno
Veterano di Nuke: Vinci 100 round su Nuke
Veterano di Train: Vinci 100 round su Train


Knife Battle.

Lama insanguinata: Vinci 100 lotte con il coltello


Flying Kills.

Morte dall'alto: Uccidi un nemico mentre sei in aria
Caccia al coniglio: Uccidi un nemico mentre è in aria
Necrobazia aerea: Uccidi un giocatore nemico mentre siete entrambi in aria


Target-Hardened.

A prova di proiettile: Sopravvivi ai danni da cinque nemici differenti durante un singolo round

 

Clusterstruck.

Trasecolo decimonono: Uccidi cinque nemici con una bomba che hai piazzato


Demolition Maps.

Veterano di Shorttrain: Vinci cinque partite su Shorttrain
Vacanza: Vinci cinque partite su Lake
È casa mia: Vinci cinque partite su Safehouse
Nulla di straordinario: Vinci cinque partite su Sugarcane
San Marcecchino: Vinci cinque partite su St.Marc
Vittoria in cassaforte: Vinci cinque partite su Bank

13 agosto 2020

Ghost in the Shell media franchise composto da manga, anime, videogame e romanzi.

By With 2 commenti:

Ghost in the Shell è un media franchise composto da manga, anime, videogame e romanzi. Questi si focalizzano sulle indagini della cosiddetta "Sezione 9", un'organizzazione antiterroristica presente in un futuristico  Giappone dai toni cyberpunk.

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga Ghost in the Shell, di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.


Ghost in the shell è un'insieme di manga, anime, videogame e romanzi.

 

Nello scrivere questo e altri manga, come Appleseed e Dominion Conflict, Masamune Shirow ha pensato un universo complesso e ipertecnologico. L'intera produzione di Ghost in the Shell presenta tratti di religiosità che seguono l'evoluzione del pensiero dell'autore: lo scopo della serie sembrerebbe la volontà di dimostrare che l'anima sarebbe un software e che la biologia sarebbe solo una forma di tecnologia particolarmente complessa.


Questo dimostrerebbe la necessità di presentare tale messaggio "religioso" entro uno scenario futuristico di informatizzazione esasperata (al punto da rendere cyborg gli uomini impiantando nel loro cervello e nel loro corpo estensioni informatiche e meccaniche), in cui siano evidenti tanto le affinità quanto le contraddizioni.


Ambientazione.


L'ambientazione di Ghost in the Shell è distintivamente cyberpunk o postcyberpunk, simile a quelle della Trilogia dello Sprawl dello scrittore di fantascienza William Gibson, sebbene l'opera di Shirow sia maggiormente focalizzata sulle ramificazioni etiche e filosofiche della fusione tra l'umanità e la tecnologia.


Ma cosa accade se le AI diventano tanto evolute da rivendicare esse stesse i diritti di un essere umano? Questo è uno dei fili conduttori di Ghost in the Shell, capace di proporre, oltre a racconti di azione e investigazione, anche notevoli problemi etici e religiosi.
Ghost-in-the-shell

Leggi anche: Enemy Territory Quake Wars gioco multipiattaforma basato sul motore grafico sviluppato per Doom 3

Trama.

 
2029. New Port City, Giappone. In un mondo in cui la nanotecnologia ha compiuto passi da gigante, portando alla quasi totale ibridazione tra essere umano e macchina, si muove la Sezione 9 Pubblica Sicurezza, reparto speciale della polizia preposto alla risoluzione di crimini e terrorismo informatici. Tra le sue fila spicca la figura del Maggiore Motoko Kusanagi, donna cyborg con corpo e cervello completamente cibernetici (tranne che per alcuni tessuti neurali), che si ritroverà invischiata nel caso del “Signore dei Pupazzi”, geniale quanto misterioso hacker in grado di introdursi nella zona più remota dei cervelli cibernetici e di prenderne il controllo.

Ambientato nel XXI secolo Ghost in the Shell è un thriller poliziesco fantascientifico che segue le vicende dell'agente Motoko Kusanagi e della Sezione di Sicurezza Pubblica numero 9 (公安9課 Kōan Kyūka?), conosciuta più semplicemente come "Sezione 9". L'unità in questione è specializzata nella risoluzione di casi e di crimini in relazione all'informatica e alla tecnologia. 

Nell'universo di Gits l'ingegneria robotica e le nano macchine (anche dette micromachine) sono la normalità, e la gran parte degli uomini sono collegati alla rete, a cui possono accedere non soltanto mediante terminali fisici, ma soprattutto attraverso impianti situati nel loro stesso cervello. 
I cyber-cervelli per l'appunto permettono non solo di connettersi al web, ma anche di utilizzare la propria memoria con la stessa elasticità di quella di un computer, cancellando eventi, sovrascrivendoli o addirittura immagazzinando libri con estrema facilità. 

Diversi uomini sono diventati cyborg, ovvero esseri in parte organici in parte robotici. Quello che differenzia un cyborg integrale da un robot è la presenza di un cervello umano e di un ghost, ovvero dell'anima, qualcosa di intrinseco e inspiegabile che permette agli uomini di "sentire" sensazioni particolari. Il ghost è l'istinto non mediato dai calcoli. 

Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale e un'onnipresente rete computerizzata sono il palcoscenico per la rivoluzione dell'identità umana e della unicità di sé stessi. In particolare il manga affronta direttamente queste problematiche: Kusanagi e i suoi colleghi devono affrontare minacce esterne così come soffrire conflitti interni dovuti alle loro proprie nature.

16 luglio 2020

Guida a Freeciv, un grande gioco open source: una strategia vincente per giocare gratis.

By With 2 commenti:
La maggior parte delle partite vengono giocate con il server settato con /set generator 2.

Questo genera una isola per ciascun giocatore più qualche altra piccola isola. Vi proponiamo un esempio di strategia vincente per questo tipo di partita.

Scegliete un buon posto per fondare le vostre città. I punti ottimali sono quelli che forniscono almeno 4 punti cibo ed un numero più alto possibile di punti produzione.

Comunque è bene non perdere più di 3 o 4 turni per trovare un buon posto. I fagiani e le balene sono le risorse migliori da sfruttare.

Guida A Freeciv, Un Grande Gioco Open Source: una strategia vincente.

Guida a Freeciv, un grande gioco open source.


Praterie e pianure vanno bene per fondare una città ma ancora meglio sono i bufali, il grano e le oasi.



Dopo avere costruito la prima città fategli produrre dei coloni.

Una strategia vincente.


Nella finestra di gestione della scienza mettete La Repubblica come obiettivo e scegliete di ricercare subito l'Alfabeto.
 
Appena una città raggiunge livello 2 distribuitene gli abitanti sui quadranti più produttivi, dalla finestra di gestione delle città. Appena avrete abbastanza soldi comprate il colono che state producendo.

Continuate a produrre coloni e appena finiti mandateli a fondare nuove città nei dintorni. Le città dovranno essere a non più di 1/2 quadranti di distanza. Non preoccupatevi di costruire miniere o strade o di irrigare.

Quando sarete ad una scoperta di distanza dallo scoprire La Repubblica scegliete come obiettivo della ricerca la Navigazione. Appena scoperta La Repubblica ricercate la Cartografia e iniziate una rivoluzione (dal menu Regno). Appena diventate Repubblica cominciate a costruire strade (cfr. immagine)
Dopo avere costruito la prima città fategli produrre dei coloni. 

Variante 1.


Se un nemico scopre la vostra posizione, costruite navi appena vi sarà possibile e, se necessario, unità difensive (guerrieri e falangi). Potrete anche collaborare con i vostri avversari contattandoli dal menu Giocatori.
Guida a Freeciv, un grande gioco open source: una strategia vincente.Click to Tweet
Quando sarete ad un solo passo dallo scoprire la Navigazione cambiate l'obiettivo della ricerca in Motore a Vapore. Quando avrete scoperto la Navigazione costruite alcune caravelle e fategli esplorare i dintorni (notate che le caravelle devono terminare il proprio turno sottocosta o avranno il 50% di probabilità di affondare).

Usate le caravelle per trasportare i coloni sulle isole vicine in modo da potervi costruire delle città.

Variante 2.


Può essere utile ricercare Commercio prima del Motore a Vapore in modo da poter costruire delle Meraviglie del Mondo.

Dopo aver colonizzato a fondo la vostra isola cominciate a costruire le strade usando i coloni. Il terreno migliore per costruire le strade sono le praterie e le pianure (i coloni fanno più in fretta a cstruire su questo tipo di terreno Ndt). Le trade faciliteranno i movimenti e vi daranno punti commercio.

Appena scoperto il Motore a Vapore costruite molte Corazzate.

 
Aumentate le tasse per poterle acquistare. Bombardate le città nemiche con le corazzate per ridurne le difese e inviate dei Cavalleggeri a conquistare le città indifese. Piazzate le Corazzate a difesa delle città costiere che avrete conquistato.

Dopo il Motore a Vapore può essere utile ricercare Elettricità o Acciao per costruire navi ancora migliori come le Cacciatorpediniere e gli incrociatori.
Leggi anche: Guida A Freeciv, Un Grande Gioco Open Source: Ricerca e Sistemi di Governo.
Appena scoperto l'Acciaio aumentate le tasse al massimo e mandate in guerra tutte le vostre unità disponibili.

Se giocate con i settaggi di default si potranno presentare tre scenari:

Se avete un'isola tutta vostra usate la strategia appena descritta.

Se sulla vostra stessa isola c'è un altro giocatore ma siete lontani oppure concordate un armistizio (che è la scelta migliore) potete usare la stessa strategia descritta sopra con la variante di ricercare Equitazione e Lavorazione del Bronzo subito dopo la Repubblica (vi consentirà di costruire Falangi e Cavalleggeri).

Se i vostri avversari sono vicini e non riuscite a fare un'alleanza con loro puntate la ricerca su Cavalleggeri, Monarchia e Feudalesimo per potervi difendere. Quindi applicate la strategia già vista ma non aspettate di avere delle grosse armate; appena prodotta una unità militare fatele attaccare il nemico. Può essere utile costruire le Caserme.
Applicate la strategia già vista ma non aspettate di avere delle grosse armate.



Variante 3.



Ricercate Cavalleggeri e Repubblica e costruite Diplomatici. Mandateli a corrompere le unità nemiche e a incitare la rivolta nelle città nemiche di livello 1-2.

Può servire anche ricercare la Cartografia per preparare attacchi a sorpresa con unità di terra trasportate da unità di mare.

Quando l'avversario sarà indebolito e non costituirà più una minaccia rialzate la scienza a scapito delle tasse e ricercate Polvere da Sparo e Navigazione.
Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
http://feeds.feedburner.com/LinuxGiochi


11 giugno 2020

Iron Knights, un nuovo e coinvolgente Action-RPG 3D in cui i giocatori devono combattere contro il potente re Maggedron.

By With 2 commenti:

Iron Knights è un nuovo action RPG da poco arrivato su App Store che vi permetterà di scegliere un eroe, influenzando di volta in volta lo stile di gioco. 


Actoz Soft Co. ha pubblicato su App Store “Iron Knights”, un nuovo divertente action RPG per iPhone e iPad che proporrà agli utenti la possibilità di affrontare una nuova avvincente avventura al fianco dei propri eroi, influenzando il gameplay in base a quello scelto.


Dopo secoli di pace grazie al regno dell’Impero Armross, il vescovo corrotto Balmostat ha aperto un portale verso gli inferi evocando il Dark King, Maggedron e la sua armata. Unisciti all’avventura per salvare il mondo da Maggedron.


Iron Knights, un nuovo e coinvolgente Action-RPG 3D.

 

In Iron Knights assumeremo, come suggerito dal titolo, il ruolo di un cavaliere che dovrà farsi largo tra centinaia di nemici in ambientazioni tridimensionali fantasy. 

 

Potremo giocare a fianco di 4 unità a scelta tra tantissimi eroi secondari o mostri catturati durante le nostre scorribande, costruendo di fatto un party controllato però dalla IA del gioco.

Livelli.

Ovviamente il nostro cavaliere avanzerà di livello come ci si aspetta da un classico Action-RPG e potrà contare su nuove, devastanti abilità e equipaggiamenti di vario tipo. Il titolo può vantare anche modalità di gioco multiplayer. 

 

Iron Knights è disponibile gratuitamente sul Play Store ed è ovviamente coadiuvato da acquisti in-app. Al primo avvio richiederà il download di dati aggiuntivi.


Versione mobile.

Iron Knights è un hack’n’slash che include elementi RPG pensati appositamente per i dispositivi mobile, così da offrire un’esperienza di gioco avvincente e divertente, grazie anche a una grafica tridimensionale che renderà gli scenari, forti di una trama interessante, maggiormente coinvolgenti. 

 

L’obiettivo del giocatore, ovviamente, sarà quello di affettare tutto ciò che si troverà davanti, dando il meglio di sé per sconfiggere i nemici.

Multigiocatore.

E’ possibile giocare con un gruppo che includa fino a 4 giocatori, raccogliendo vari tipi di eroi per mettere insieme il gruppo perfetto, con la possibilità di scegliere tra oltre 200 personaggi. 

 

E’ possibile inoltre potenziare il proprio equipaggiamento grazie alla grande quantità di ricompense e tesori che troveremo, per oltre 1000 oggetti.


Google Play Badge
5 maggio 2020

Guida a 0 A.D. gioco di strategia libero e gratuito con ottima grafica e audio: l'Impero Romano.

By With 2 commenti:
0 A.D. è un eccezionale gioco di strategia open source e gratuito. Inoltre, pur essendo nelle primissime fasi di sviluppo, offre già un’esperienza di gioco di gran lunga superiore a quella proposta da molti titoli commerciali.

Sebbene 0 A.D. è iniziato come un clone di 'Age of Empires II: The Age of Kings', si è ben presto evoluto in un gioco a se, con un proprio motore grafico. E si vede! Dal punto di vista grafico, 0 A.D. è un titolo eccellente e si avvicina molto al terzo capitolo della 'Age of Empires'.

Il gioco si svolge nell’anno 0 A.D., proprio come ‘Age of Empires II'. In pratica s’inizia avendo pochi abitanti in un villaggio e una unità di scouting: il vostro obiettivo sarà quello di costruire una grande e potente città piena di nuovi edifici e difese fortificate.
Il gioco si svolge nell’anno 0 A.D., proprio come ‘Age of Empires II'.

Guida a 0 A.D. gioco di strategia libero e gratuito.


Il villaggio, quindi, sarà la vostra base da cui dovrete espandervi, costruendo alleanze e annientando gli avversari.



Per costruire la tua città, migliorarla e creare un esercito, avrai bisogno di risorse. Carne, pietra, legno e metallo rappresenteranno le risorse più importanti e dovrai sempre averne in abbondanza se vorrai mantenere sempre attiva la tua forza lavoro.

Le civiltà.

In 0 A.D. è possibile giocare con dieci diverse civiltà:
Cartaginesi.
Celti.
Greci.
Indiani Maurya.
Iberi.
Kushites.
Persiani.
Romani.
Seleucidi.
Tolemaici d'Egitto.
Leggi anche: Guida a 0 A.D. gioco di strategia libero e gratuito con ottima grafica e audio: i cartaginesi.

Origini dei Romani. 


Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, per oltre un millennio (dal 753 a.C. al 476 d.C., continuando poi fino ai nostri giorni).

Risulta verosimile che Roma sia nata dopo un lungo processo di aggregazione dei villaggi che sorgevano sulle colline circostanti il fiume Tevere (ad esempio sul Palatium, sul Cermalus o sulla Velia).

Alcuni storici hanno poi creduto di poter disegnare lo sviluppo della città, come segue: la formazione della prima civitas quadrata sul Palatino, in seguito allargata al Septimontium e poi alla città delle quattro regioni. Questa teoria non sembra però essere stata accolta da tutti.

Essa rappresentò la prima grande metropoli dell'umanità (tanto che il numero di abitanti della Roma Augustea fu raggiunto solamente agli inizi del XIX secolo da Londra) cuore di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Capitale della Repubblica prima e dell'Impero romano poi, estese il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa.
Roma quadrata negli anni della sua fondazione (circa 750 a.C.).

Territorio antico.


Il territorio dell'antico Latium vetus, il Tevere e l'antica città di Roma.

La morfologia dell'area geografica su cui insisteva la Roma primitiva può essere dedotta da analogie e da verifiche geologiche di quello e altri siti della valle del Tevere: era una zona caratterizzata da colline di altezza di solito contenuta ma dai fianchi tufacei che potevano anche essere estremamente ripidi e con le sommità generalmente abbastanza pianeggianti, adatte quindi a ospitare nuclei abitativi che, per ovvi motivi di sicurezza, preferivano stabilirsi su queste alture piuttosto che nelle valli sottostanti. In particolare, la sommità del Palatino aveva una forma vagamente trapezoidale, che potrebbe essere stato il motivo per cui questa prima Roma venne definita “quadrata”.

Sicuramente la natura del luogo dove sorse il nucleo iniziale di Roma, lungo la sponda sinistra del fiume Tevere, ai piedi di numerosi colli (in particolare Aventino, Palatino e Campidoglio) sulle cui sommità sorsero i primi abitati protourbani, non molto distante dal mare, fecero di questo centro il luogo adatto allo scambio di merci (tra cui il sale, di fondamentale importanza) e bestiame tra differenti culture. Coarelli, infatti, racconta del carattere "emporico" del luogo, frequentato da Fenici (fin dai decenni finali dell'VIII secolo a.C.) e da Greci (dal secondo quarto sempre dell'VIII secolo), questi ultimi identificabili probabilmente con gli Eubei di Cuma.



Il guado del Tevere, come pure le vie di transumanza delle greggi e mandrie, oltre all'approvvigionamento del sale erano collegati al culto di un Ercole di origine sabina, che aveva nel foro Boario il centro del sistema emporico dell'area.

Certamente la spinta all'aggregazione fu favorita dalla posizione della città, al crocevia di due importanti vie di comunicazione commerciali. La prima, che dalle città etrusche del nord, tra cui la vicina Veio, arrivava in Campania dove erano state fondate le polis greche, e utilizzata per lo scambio di materie prime presenti in Etruria contro prodotti lavorati dei greci; la seconda che dai monti della Sabina arrivava al mare, utilizzata soprattutto per il trasporto del sale (tramite la via Salaria e la via Campana).
 
Guida a 0 A.D. gioco di strategia libero e gratuito con ottima grafica e audio: I Romani.Twitta
Per la difesa di questi primi agglomerati urbani si sfruttava, per quanto possibile, la conformazione del terreno, nel senso che veniva eretto un muro o, piuttosto, un rinforzo, solo dove il pendio del colle non era abbastanza ripido da impedire l'accesso. Spesso all'esterno del muro veniva anche scavato un fossato tale da rendere quanto meno difficoltoso l'avvicinamento sui lati non difesi naturalmente.
Il territorio dell'antico Latium vetus, il Tevere e l'antica città di Roma.

I Romani nel gioco 0 A.D.


I romani sono capaci di addestrare la fanteria più forte del gioco, gli Hastati, e di assemblare le migliori macchine da assedio.

I Romani possono anche costruire muri d'assedio in territorio avverso per circondare le città nemiche. I loro 3 eroi sono tutti spadaccini di cavalleria, e tra di loro figura Publio Cornelio Scipione. Appaiono per la prima volta nella versione 9-Ides of March.

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
http://feeds.feedburner.com/LinuxGiochi
10 aprile 2020

Guida a 0 A.D. gioco di strategia libero e gratuito con ottima grafica e audio: l’Impero Seleucide.

By With 2 commenti:
0 A.D. è un eccezionale gioco di strategia open source e gratuito. Inoltre, pur essendo nelle primissime fasi di sviluppo, offre già un’esperienza di gioco di gran lunga superiore a quella proposta da molti titoli commerciali.

Sebbene 0 A.D. è iniziato come un clone di 'Age of Empires II: The Age of Kings', si è ben presto evoluto in un gioco a se, con un proprio motore grafico. E si vede! Dal punto di vista grafico, 0 A.D. è un titolo eccellente e si avvicina molto al terzo capitolo della 'Age of Empires'.

Il gioco si svolge nell’anno 0 A.D., proprio come ‘Age of Empires II'. In pratica s’inizia avendo pochi abitanti in un villaggio e una unità di scouting: il vostro obiettivo sarà quello di costruire una grande e potente città piena di nuovi edifici e difese fortificate.

Guida a 0 A.D. gioco di strategia libero e gratuito.


Il villaggio, quindi, sarà la vostra base da cui dovrete espandervi, costruendo alleanze e annientando gli avversari.



Per costruire la tua città, migliorarla e creare un esercito, avrai bisogno di risorse. Carne, pietra, legno e metallo rappresenteranno le risorse più importanti e dovrai sempre averne in abbondanza se vorrai mantenere sempre attiva la tua forza lavoro.

Le civiltà.

In 0 A.D. è possibile giocare con dieci diverse civiltà:
Cartaginesi.
Celti.
Greci.
Indiani Maurya.
Iberi.
Kushites.
Persiani.
Romani.
Seleucidi.
Tolemaici d'Egitto.
Leggi anche: Guida a 0 A.D. gioco di strategia libero e gratuito con ottima grafica e audio: i cartaginesi.

Impero Seleucide.

L'Impero seleucide è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi definitivamente nel 64 a.C. con la conquista romana ad opera di Gneo Pompeo Magno e la creazione della provincia romana di Siria.

In giallo l’impero seleucide.
Le origini.
Dopo la morte di Alessandro Magno (323 a.C.), il potere effettivo passò nelle mani dei suoi generali, i diadochi, che si divisero le sue immense conquiste. La Persia fu suddivisa tra vari satrapi macedoni, tra i quali emerse presto la figura di Seleuco, satrapo di Babilonia.
 
Guida a 0 A.D. gioco di strategia libero e gratuito con ottima grafica e audio: l’Impero Seleucide.Twitta
Seleuco si fece incoronare re di Babilonia e nel 306 a.C. impose la sua autorità su tutte le province orientali. Nel 301 a.C. Antigono Monoftalmo, che governava l'Asia Minore e la Siria, fu sconfitto da una coalizione degli altri diadochi: Seleuco si impossessò della Siria dove, sulle rive dell'Oronte, fondò Antiochia, in onore di suo padre. L'impero di Seleuco raggiunse la sua massima estensione nel 281 a.C., quando Lisimaco, signore di Tracia e Asia Minore, fu sconfitto e ucciso alla battaglia di Corupedio; Seleuco inglobò nei suoi possedimenti l'Anatolia e si apprestava a invadere le terre europee di Lisimaco, quando fu assassinato, ormai ottantenne, da un sicario dell'egiziano Tolomeo Cerauno.

Tolemaici d'Egitto: Sono la trentatreesima ed ultima dinastia d'Egitto, ed uno dei Diadochi nato dopo la morte di Alessandro Magno. Dispongono di varie tecnologie di agricoltura, il che migliora la raccolta di cibo, e di una varietà di mercenari.

Dopo il loro primo centro civico, possono anche costruire avamposti militari, più deboli ma anche economici rispetto ai centri civici stessi. I Tolemaici possono anche catturare elefanti e cammelli appartenenti a Gaia (cioè neutrali).
Il territorio dell'antico Latium vetus, il Tevere e l'antica città di Roma.

L’Impero Seleucide nel gioco 0 A.D.


Seleucidi: Sono il più largo regno nato dopo la morte di Alessandro Magno.

Dalla loro apposita fortezza (disponibile dalla fase Città) è possibile scegliere se mantenersi all'esercito tradizionale (sbloccando i Carri falcati e i Picchieri dallo Scudo Argentato) oppure riformarlo (sbloccando lo Spadaccino Romanizzato e il Catafratto Seleucida). Dopo il centro civico, sarà possibile costruirne altri solo dopo aver reclutato un eroe, reclutabile direttamente dal centro civico; in compenso, si potranno costruire degli avamposti militari, un poco deboli ma abbastanza economici.

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
http://feeds.feedburner.com/LinuxGiochi
22 febbraio 2020

Guida a Dota2, con gli eroi c'è solo l'imbarazzo della scelta: Kunkka.

By With 2 commenti:

Come ammiraglio della temibile Marina di Cladd, Kunkka fu incaricato di proteggere le isole della sua madre patria quando i Demoni della Cateratta misero in atto un'invasione congiunta nei territori umani. Dopo anni di piccole sortite e via via attacchi sempre più devastanti, la flotta dei demoni scagliò tutte le sue navi assetate di sangue verso le Isole Tremolanti. 

 

Disperati, i Maghi Suicidi di Cladd compirono il rito estremo evocando il portatore di uno spirito antico per proteggere la loro flotta. Ciò non era però sufficiente a capovolgere le sorti della guerra contro i demoni. Nel momento in cui vide che i demoni affondavano le sue navi una per una, Kunkka ebbe il piacere di ammirare come il suo magico potere ancestrale indeboliva la flotta nemica. 

 

Ma mentre la battaglia infuriava, lo scontro tra demoni, umani e spiriti ancestrali agitò un quarto potere assopito nelle profondità. Le onde si alzarono, dei violenti getti d'acqua circondarono le poche navi rimaste e Maelrawn il Tentacolare apparve nel bel mezzo della battaglia. I suoi tentacoli si mossero tra le navi umane e demoniache, arenandole le une contro le altre, agitando le acque e il vento in un unico, grande caos. 

 


Guida a Dota2: Kunkka.

Nessuno può dire cosa accadde nel mezzo di quella tempesta. La Cateratta ritornò nel vuoto ormai privo dei suoi demoniaci abitanti. 
 
Kunkka è ora l'ammiraglio di una sola nave, una nave fantasma che riproduce all'infinito l'istante della sua distruzione. 
 
La domanda che ognuno si pone è se lui stesso sia morto nello schianto. Neanche il Cacciatore delle Maree, che evocò Maelrawn, lo sa per certo. 
 

 

Torrente.

Nome in inglese: Torrent.  Evoca un torrente che scaglia le Unità nemiche nell'area bersagliata in aria dopo un leggero ritardo, stordendole, danneggiandole e riducendone la velocità di movimento.
 

Un getto d'acqua ancestrale chiamato dall'Ammiraglio esplode dal centro della terra.

Portatrice della marea.

Nome in inglese: Tidebringer La leggendaria spada di Kunkka conferisce danni aumentati e squarcia una grande area di fronte a lui con un singolo colpo.

 

Un'anima perduta di Cladd risiede nella fedele Portatrice della marea di Kunkka, potenziandola per distruggere i demoni della Cateratta.

La X indica il punto.

Nome in inglese: X Marks the Spot Bersaglia l'Unità nemica o alleata bersagliata, marchiando la sua posizione con una X e facendola ritornare in quel punto dopo alcuni secondi. Kunkka può forzare il ritorno in qualsiasi momento mentre l'abilità è attiva. Dura il doppio se usata sugli Eroi alleati.

Nave fantasma.

Nome in inglese: Ghostship Richiama una nave fantasma che si arena sul campo di battaglia, danneggiando e stordendo tutte le Unità nemiche nelle vicinanze dello schianto. Gli Eroi alleati toccati dalla nave fantasma assaggiano il rum dell'Ammiraglio, che conferisce velocità di movimento aggiuntiva e li rende temporaneamente insensibili ai danni subiti.
 
L'ultima nave della Marina di Cladd non è altro che uno spettro che diventerà vero per i nemici dell'Ammiraglio.
10 gennaio 2020

Guida a Dota2, con gli eroi c'è solo l'imbarazzo della scelta: Tiny.

By With 2 commenti:

Magici strateghi, brutali combattenti e furbi ladri: gli Eroi di Dota 2 sono tantissimi e incredibilmente variegati. 

 

Sfodera abilità incredibili e colpi di grazia devastanti lungo la tua strada per la vittoria. 

 

Gli eroi sono l'elemento essenziale di Dota 2, poiché il corso della partita dipende dal loro intervento. 

 

Durante una partita, due squadre opposte selezionano cinque dei 121 eroi che accumulano esperienza e oro per diventare più forti e acquisire nuove abilità al fine di distruggere l'Antico avversario. 

 

La maggior parte degli eroi ha un ruolo distinto che definisce come influenzano il campo di battaglia, anche se molti eroi possono svolgere più ruoli. 


L'aspetto di un eroe può essere modificato con l'equipaggiamento.

 


Guida a Dota2: Tiny. 

Venuto alla luce come un frantume di pietra, le origini di Tiny sono un mistero di cui si è molto vociferato. 

 

Adesso è un Gigante di Pietra, ma che aspetto aveva un tempo? 

 

Una scheggia spaccatasi dal tallone di un Golem? Un frammento spazzato via dalla bottega di uno scultore di gargoyle? Un coccio del Profetico Volto di Garthos? 

 

Spinto da una profonda curiosità, gira per il mondo instancabile alla ricerca delle sue origini, della sua gente, della sua famiglia. 

 

Nel suo girovagare, accumula peso e aumenta le sue dimensioni; le forze che sgretolano le rocce minori fanno a Tiny l'esatto contrario: lo fanno crescere e crescere, per sempre.

Valanga.

Nome in inglese: Avalanche. Bombarda una zona con delle pietre, stordendo e danneggiando continuamente le Unità nemiche in piccoli intervalli. Valanga infligge il triplo dei danni alle Unità sotto l'effetto di Lancio.


Le rocce inanimate prendono vita quando vengono richiamate dal Gigante di pietra.

Lancio.

Nome in inglese: Toss. Afferra l'Unità più vicina, alleata o nemica, in un raggio di 275 unità intorno a Tiny e la lancia contro l'Unità o la Runa bersagliata per infliggere danni nell'area di impatto. Lanciare un'Unità nemica le farà subire il 30% di danno aggiuntivo.


La stazza gigantesca di Tiny gli consente di catapultare anche il più robusto dei guerrieri.

Afferra albero.

Nome in inglese: Tree Grab. Tiny afferra un albero e lo usa come arma contro i nemici per un numero limitato di attacchi. Aumenta la gittata d'attacco. Gli attacchi infliggono danni maggiori (soprattutto contro le strutture) e colpiscono a squarcio le Unità vicine. 
 
L'albero può essere lanciato, consumando tutte le cariche disponibili, per colpire un'Unità a distanza.


Rami e tronchi possono spezzare le ossa dei nemici, ma possono essere ancora più distruttivi se lanciati contro gli edifici.

Crescita.

Nome in inglese: Grow. Tiny accresce la sua massa rocciosa per aumentare danno d'attacco e armatura, rallentando però la sua velocità di movimento.

Veder crescere una collina fino a diventare una montagna è una cosa mozzafiato, specialmente se la montagna poi si mette a devastare i suoi avversari.
22 dicembre 2019

Guida a Seven Kingdoms videogioco strategico in tempo reale.

By With Nessun commento:

Seven Kingdoms è un videogioco strategico in tempo reale sviluppato da Trevor Chan della Enlight Software e pubblicato nel 1997 per Windows.


Il gioco permette di sfidare fino a 6 regni avversari in un'unica partita, conquistandoli distruggendo tutti i loro edifici e le loro città o facendoli arrendere in cambio di denaro.

Il gioco ha avuto, l'8 giugno 1998, una patch/espansione chiamata Ancient Adversaries, che aggiunge 3 nuove civiltà alle 7 preesistenti. La serie è inoltre proseguita con un sequel chiamato Seven Kingdoms II: The Fryhtan Wars del 1999 e uno spinoff chiamato Seven Kingdoms: Conquest del 2008.


Modalità di gioco


Il gameplay di Seven Kingdoms si discosta molto dalla classica tattica consistente nel raccogliere risorse, costruire edifici ed eserciti ed attaccare, tattica perpetuata in vari giochi di strategia in tempo reale come Starcraft, Command & Conquer e Age of Empires. La parte economica del gioco rappresenta piuttosto una somiglianza con vari giochi di strategia a turni, come ad esempio Total War.

Prima di tutto, esistono due risorse: cibo e oro. Il cibo si può guadagnare grazie al lavoro dei contadini, mentre l'oro si guadagna mediante commercio, saccheggio e tasse. Esiste anche un parametro chiamato reputazione, che può incrementare ogni anno (ma anche diminuire) in base alle scelte fatte in tutta la partita, siano essi tassazioni o regali ai paesani oppure infrazioni di accordi con altri regni. Una reputazione molto alta può rendere il popolo molto più leale verso il proprio signore, e i propri specialisti molto più leali.

Un modo efficiente per un'economia stabile è attraverso la raccolta di materiali grezzi (vale a dire rame, ferro e argilla) attraverso l'utilizzo delle miniere, che richiedono 8 posti di lavoro. Tali materiali possono essere lavorati dalle industrie e convertiti prodotti che si possono vendere al mercato.

Il gioco possiede un sistema di spionaggio che permette al giocatore di allenare e controllare spie individualmente, con un'abilità di spionaggio che incrementa col tempo. Effettivamente, il giocatore sarà responsabile nel catturare spie nel proprio territorio. Le taverne, una volta costruite, consentono di reclutare mercenari di varie nazioni, occupazioni ed abilità. Un'abile spia appartenente ad una nazione nemica può essere molto utile ed essenziale per un programma di spionaggio ben condotto, e in ogni caso il giocatore può migliorare la propria economia, il proprio esercito o la propria scienza reclutando un abile guerriero o assegnando uno specialista alle proprie miniere, industrie e torri di scienza dandole un bonus. As esempio, un abile generale Persiano può rendere la cattura e la guardia ad un villaggio indipendente molto più facile.

Il sistema di diplomazia nel gioco è abbastanza simile a quello di vari giochi di strategia a turni, poiché dà la possibilità, una volta ricevuta un'offerta o una richiesta di diplomazia, di accettare o di rifiutare. È possibile fare trattati di pace, amicizia, commercio, guerra ed alleanza, offerte o richieste di cibo o denaro, scambio di tecnologie o anche la cessione del proprio trono ad un giocatore superiore. Si può anche vedere, nella schermata "Ranking", una classifica dei giocatori attivi e visualizzare i propri livelli militari ed economici, rendendo naturale un'alleanza con le fazioni più forti.

È possibile visualizzare la leadership e la lealtà dei soldati e dei generali nella loro apposita schermata. A proposito di lealtà, il massimo di lealtà di ogni insediamento è di 100, mentre il minimo consigliato è di 40; se si scende sotto tale livello minimo, c'è il rischio di ribellione. Le tasse, a prezzo di una buona porzione di lealtà, permettono di ricevere oro dall'insediamento, mentre regalare denaro permette di diminuirne il rischio di insubordinazione. Si può anche fare un ciclo di tassazione e di regali all'insediamento cliccando col tasto destro del mouse sull'icona desiderata e selezionando il livello massimo consentito da tale funzione, valido sia per le tasse sia per i regali. Nel caso il proprio re cada, servirebbe un generale dal livello di leadership più alto nel gioco, in modo da poter ridurre il rischio di ribellioni in tutto l'impero.

L'allenamento di unità militari può essere impegnativo e richiedere molto tempo e molte risorse, il che spiega il motivo per cui esistono assedi nel gioco in cui vengono impiegate varie macchine d'assedio, come Catapulte, Porcospini ed Unicorni (nuova macchina da guerra introdotta nell'espansione). Le macchine d'assedio sono queste:

Le catapulte sono le armi basiche per la difesa d'assedio. Quando raggiungono i livelli Mark II e III possono lanciare proiettili alla naftalite infiammata invece di pietre.
Le balliste possono attaccare tutti i bersagli provenienti da ogni dove, terra, mare o aria che siano. Possono potenziarsi dal Mark I al Mark III.
I cannoni possono attaccare tutti i bersagli provenienti da ogni dove, terra, mare o aria che siano. Possono potenziarsi dal Mark I al Mark III. Per essere ricercati, richiedono la ricerca Ballista Mark II.
I Porcospini sono armi strane e terrificanti, poiché sono in realtà pieni di esplosivi. Per essere attivati, bisogna bersagliarli con catapulte, cannoni o sputafuoco. Quando un porcospino esplode accanto ad un altro, avverrà una reazione a catena. La ricerca del porcospino richiede la ricerca dello sputafuoco Mark II.
Gli sputafuoco possono, non a caso, distruggere praticamente tutto grazie alle loro lingue di fuoco. Possono potenziarsi dal Mark I al Mark III. Richiedono la ricerca Catapulta Mark II.
Gli unicorni sono esseri indomabili, e ineguagliabili nella distruzione a fuoco rapido. Possono potenziarsi dal Mark I al Mark III. Richiedono la ricerca Porcospino Mark I.
È inoltre possibile iniziare scambi commerciali marittimi o anche trasportare truppe via mare attraverso un apposito porto.

La ricerca dei commercianti è già disponibile, e quindi non ci sarà bisogno di una ricerca. Possono trasportare fino a 250 materiali grezzi o beni finiti, ma non soldati, lavoratori o paesani.
La ricerca dei trasporti è già disponibile, e quindi non ci sarà bisogno di una ricerca. Possono portare fino a 9 persone o armi (anche in combinazione), ma sono completamente vulnerabili in attacco.
Le caravelle sono più avanzate rispetto ai commercianti dato che possono anche difendersi da soli con i loro cannoni. Possono sia trasportare 250 materiali grezzi o beni finiti, sia 9 persone o armi (anche combinate). La loro ricerca si sblocca ricercando il Cannone Mark I.
I galeoni sono i veri re dei mari. Possono sia trasportare 250 materiali grezzi o beni finiti, sia 9 persone o armi (anche combinate). Possono difendersi con un cannone in battaglia. La loro ricerca si sblocca ricercando la Caravella.
Esistono diversi edifici in tutto il gioco:

Forte: Richiede un abitante esperto in leadership, in genere un soldato, che va promosso a generale. Consente di reclutare fino a 8 soldati per forte al comando di un generale (o del re)
Miniera: Va piazzata sopra un materiale grezzo, che verrà poi trasportato nelle industrie.
Industria: È lì dove i materiali grezzi vanno convertiti in beni finiti. Con un insieme di industrie riempite al massimo, la scorta di beni sarà praticamente infinita, rendendo possibile la dominazione economica.
Mercato: Sono il punto focale dell'economia di un impero. Lì si possono acquistare e vendere beni, e quindi generare i soldi necessari per costruire un imponente impero.
Taverna: Consente di reclutare mercenari, esiliati dalle loro terre, o in cerca di avventura o di denaro; possono essere grandi generali, abili artigiani, folli scienziati o formidabili spie.
Industria d'assedio: Consente di costruire le armi d'assedio, cioè le catapulte, le balliste, i cannoni, i porcospini, gli sputafuoco e gli unicorni.
Torre della scienza: La scienza è fondamentale per tenere il proprio impero in testa all'inevitabile corsa alle armi.
Porto: Consente di stabilire rotte commerciali marittime e di creare navi da trasporto per le truppe.
Seggio del potere: Consente di evocare un Grande Essere (in genere un Dio) che concede un beneficio diverso a seconda della civiltà che lo evoca.
Civiltà
Nel gioco standard vanilla appaiono 7 civiltà giocabili, ognuna con le proprie armi uniche e i propri stili di gioco:

I Greci eccellono nel loro uso di spade, a cui sono allenati fin dalla loro infanzia, il che li rende esperti nel combattimento corpo al corpo dell'arte della guerra. Non possono guadagnare nuove abilità, ma possono comunque rinforzare quelle già presenti. Possiedono una spada lunga (danno 5-8) e uno scudo capace di bloccare le frecce (ma solo quelle provenienti da una sola direzione).
Conosciuti per le loro abilità nelle arti marziali, i Cinesi possiedono un attacco ben bilanciato e devastante. La loro arma base è l'alabarda (danno 6-16), e possono usare l'arco con frecce (danno 5-8) a partire dal livello 30 di combattimento.
I Giapponesi sono spadaccini abili e veloci nell'attacco. Quando infervorati da una sete di sangue, possono addirittura eliminare un nemico in un colpo solo. Possiedono una katana (danno 5-8) come arma principale, e nessuna arma aggiuntiva dato che la usano a due mani. Ogni 90 secondi possono scatenare un attacco Berseker (danno 32) una volta raggiunto il livello 55 di combattimento.
I Persiani nascono arcieri; al contrario dei soldati delle altre nazioni, che devono allenarsi per l'uso dell'arco, i Persiani entrano al servizio del loro signore già abili in quell'arma. La loro arma base è la lancia (danno 3-6) arma poco efficace, ma il loro arco con frecce (danno 6-12) può essere efficace in battaglia, soprattutto con un grandioso esercito.
I Vichinghi sono guerrieri brutali grazie alle loro grandi asce, ideali per massacri a distanza avvicinata, e quando allenati a dovere, possono infuriarsi abbastanza e seminare il caos tra le file nemiche. Oltre alle loro asce pesanti (danno 6-12), arma molto pesante di intervallo d'attacco d 4 secondi, il loro attacco speciale Berseker, sbloccabile al livello 50 di combattimento, infliggerà 35 punti danno ogni 2 minuti.
Il punto forte dei guerrieri Normanni è la versatilità. Oltre alla sua spada lunga, un singolo guerriero normanno è capace di difendersi col suo scudo, e seminare distruzione a distanza grazie alla sua balestra. I Normanni possiedono uno spadone come arma primaria (danno 5-10), una balestra come arma a distanza (danno 7-10) sbloccabile al livello di combattimento 50 e uno scudo capace di bloccare tutte le frecce di una direzione, sbloccabile al livello 30 di combattimento.
Abili nella lotta con la loro mazza chiamata Zanna di Giaguaro, i Maya sono devastanti nel combattimento ravvicinato. La loro unica arma è appunto la suddetta mazza (danno 8-14), che, essendo pesante, richiede un intervallo di tempo di 3 secondi.
Nell'espansione Ancient Adversaries si aggiungono altre 3 civiltà:

Con tradizioni militari di 3000 anni or sono, gli Egizi sono maestri di tante abilità. La loro arma base è il khopesh (danno 5-9), e possono usare l'arco con frecce (danno 6-9) a partire dal livello 40 di combattimento. Tuttavia, possiedono anche un attacco potente chiamato Frecce di Ra (danno 25) che si sblocca al livello 70 di combattimento, attacco speciale eseguibile ogni 2 minuti.
gli Zulu possono scagliare una devastante pioggia di lance. Oltre alla loro arma base, gli assegai (danno 4-7), gli Zulu possono lanciare le loro lance (danno 10-18) ogni 15 secondi una volta raggiunto il livello 30 di combattimento. Quando tale livello raggiunge il livello 50, possono anche bloccare attacchi a distanza quando non stanno lanciando le loro lance.
I Moghul possiedono la scimitarra (danno 5-11), un'arma pesante di intervallo d'attacco di 3 secondi, e anche un attacco Berseker (danno 30), di intervallo d'attacco 100 secondi, che si può eseguire quando si raggiunge il livello 60 di combattimento.
Grandi Esseri
Ogni civiltà possiede anche una propria struttura chiamata "Seggio del potere", dove potrà invocare il proprio "Grande Essere" (Greater Being), ognuno con i propri poteri speciali. Per fare ciò, serve un'apposita pergamena, trovabile nei covi dei Fritani.

Jing Nung: Grande Essere dei Cinesi. È capace di sputare palle di fuoco che seminano morte e distruzione nei ranghi nemici.
Fenice: Grande Essere Greco. Raddoppia il raggio d'azione e di visione di ogni unità, consente di svelare ogni identità di eventuali spie, e fa vedere tutte le strutture della mappa.
Signore della guarigione: Grande Essere dei Persiani. È capace di ristabilire la salute di ogni soldato, paesano e anche arma d'assedio nelle vicinanze.
Dragone: Grande Essere dei Normanni. È capace di sputare palle di fuoco che seminano morte e distruzione nelle città nemiche.
Tornitori di menti: Grande Essere dei Giapponesi. Al comando dell'invocatore, soldati, operai e paesani nemici verranno colpiti dalla sua magia e subiranno un calo di lealtà, anche al punto di ribellione.
Kukulcan: Grande Essere dei Maya. È capace di alzare i livelli combattivi dei soldati a livelli devastanti.
Thor: Grande Essere dei Vichinghi. Grazie al suo aiuto, l'invocatore può portare tempeste e tornado addosso al nemico.
Iside: Grande Essere degli Egizi. Grazie al suo potere della fertilità, Iside potrà incrementare la popolazione del villaggio, del borgo o della città che ne viene colpita.
L'Anzianissimo: Grande Essere degli Zulu. Il suo potere consente di incrementare le abilità di comando dei generali.
Djinni: Grande Essere dei Moghul. È capace di incutere terrore nel cuore dei nemici, tale da far provare risentimento nei confronti del loro signore, perfino al punto di tradimento.
Fritani
I Fritani (Frihtans) sono creature uniche nell'universo della serie Seven Kingdoms. Ne esistono varie razze, abitano in covi particolari e alcuni possiedono addirittura le "Pergamene del potere" che permettono di invocare i "Grandi Esseri". Piuttosto potenti, i Fritani possono anche attaccare i regni dei giocatori e dei computer.

Broosken: Gli aculei che crescono sul loro corpo sono pericolosi come un'arma. Quando uccisi, le loro pelli ne fanno belle stuoie di benvenuto e cinture di castità.
Deezboanz: Sorgono di continuo dalle tombe dei guerrieri morti, senza però possederne né la carne ne i sentimenti. Hanno mantenuto e talvolta migliorato le loro abilità in battaglia.
Doink: Hanno lo stesso nome del suono fatto quando sono colpiti in testa. Sono facilmente eliminabili con una spada dritta nelle budella.
Droog: Quando questi terrori giganti dalla faccia di cane triturano le ossa dei nemici non è per fare il pane, ma per divertimento.
Haubudam: Due mazze, due teste, due respiri che stordirebbero un bue. È meglio colpirli al corpo, perché quando perdono una testa, possono comunque vivere con l'altra.
Holgh: Senza cuore, senza testa, senz'anima. Sono sempre alla ricerca di carne fresca con la quale riempire temporaneamente il vuoto che hanno dentro.
Ick: Detti anche Yuck, sono di taglia ridotta, il che gli consente un accesso facile a regioni sotto la cintura a colpi di spada arrugginita.
Karrotten: Sono in realtà un esperimento malriuscito di un mago. Tagliati a fette o a cubetti sono un'ottima aggiunta allo stufato di Pfith.
Pfith Parte tartaruga, parte lucertola, parte locusta, sono di lunga vita, spietati e innumerevoli. Possono però essere uccisi con facilità, e preparati in un gustoso stufato.
Rattus: Migliaia di anni e migliaia di veleno per topi hanno creato queste creature, resistenti a tutto tranne che a una testa mozzata.
Rokken: Nati dai terremoti e dalle valanghe, saranno poco intelligenti, ma basta un colpo dei loro pugni rocciosi per mettere fuori gioco anche il più abile guerriero.
Sauroidi: Fossili viventi che hanno camminato su questa terra per innumerevoli ere, guardano ancora gli umani come guardavano i nostri antenati: piccoli esseri pelosi, buoni per un gustoso spuntino.
Wyrm: Fango, melma e liquami sono il loro cibo preferito, ma possono anche divorare volentieri le interiora di soldati che sono abbastanza stupidi da disturbarli.
Pubblicazioni
Nel 2010 il gioco è stato reso disponibile sui sistemi Linux nella versione 1.2 di Simple DirectMedia Layer.
Il 19 maggio 2015 il gioco ha ricevuto la versione 2.14.5 pubblicata dal progetto open source. Questa versione apporta la correzione di alcuni bug e miglioramenti al gioco multiplayer.
Home Page: https://7kfans.com/

14 novembre 2019

Guida a Counter Strike GO: Comandi Principali Console a Avvio Avanzato.

By With Nessun commento:

Utili: Principali Console.


Per abilitare la Console su CS GO basta semplicemente andare su:
Opzioni-Impostazioni Gioco-Abilita Console Sviluppatore.
Opzioni-Tastiera Mouse-Console Sviluppatore-IMPOSTATE UN TASTO
Comandi Utili:
sv_cheats 1 - abilita i cheats
mp_roundtime_defuse 9000 - imposta il limite di tempo a 1 ora
bot_kick t - kicka un bot nei terroristi
bot_kick ct - kicka un bot nei ct
bot_kick - kicka tutti i bot
bot_add_t - aggiunge un bot ai terroristi
bot_add_ct - aggiunge un bot alle forze anti terrorismo
sv_showimpacts 1 - mostra gli impatti dei proiettili
mp_startmoney 10000 - imposta i soldi iniziali
mp_buy_anywhere 1 - fa comprare ovunque nella mappa
give weapon_ak47 - droppa un ak47
give weapon_hegrenade - droppa una granata
give weapon_molotv - droppa una molotov
give weapon_flashbang - droppa una flashbang
sv_infinite_ammo 1 - proiettili infiniti
net_graph 1 - mostra FPS, ping, ecc
impulse 101 - droppa il massimo di soldi possibile
r_drawothermodels 2 - mostra i modelli distruttibili,avversari e compagni.


Opzionale: Opzioni Avvio Avanzato.


Il primo strumento che utilizzeremo per ottimizzare CS:GO sarà Steam stesso, infatti cliccando con il tasto destro del mouse su Counter-Strike: Global Offensive nella nostra libreria di Steam e facendo click su Proprietà si aprirà questa finestra (vedi immagine sotto) da cui potremo fare le prime modifiche alle impostazioni del gioco.

Appena aperta, questa finestra ci mostrerà la sezione Generale; da qui facciamo click su Imposta Opzioni di Avvio e nella casella di testo che comparirà potremo inserire alcuni parametri che Steam adotterà al momento di avviare il gioco. Inserire il seguente testo come vedete nell'immagine:
-novid -> Disabilita l'intro del gioco rendendo più veloce l'avvio
-threads X -> Dedica al gioco il numero X di core del vostro processore (inserire al posto di X il numero dei core del vostro processore, es. Dual Core = 2, Quad Core = 4)
-high -> Imposta la priorità dell'applicazione di CS:GO (o meglio, del suo processo di sistema) come Alta in modo da garantire maggiori prestazioni
-console (Opzionale) -> Abilita la developer console già dal menu principale
-noforcemspd -noforcemparms -noforcemaccel (Opzionale) -> Disabilita ogni tipo di accelerazione al movimento del mouse

19 ottobre 2019

Guida a Hearthstone: la maledizione di Hakkar è su di noi!

By With Nessun commento:

La maledizione di Hakkar è su di noi!

Un piccolo gruppo di gladiatori selvaggi sta facendo baldoria con i Loa nell'Arena dei Gurubashi da quando è cominciata la Sfida di Rastakhan... ma non tutti sono entusiasti della gloria ottenuta dagli altri Loa. Prima dell'ascesa dell'Impero degli Zandalari e di Re Rastakhan, i Gurubashi veneravano un Loa molto diverso. Un Loa oscuro...

Il Dio del Sangue Hakkar!

InBlog_HakkarCardArt_EK_600x756.jpg

Oh, sì, Hakkar si è cimentato nel giochino di Rastakhan, ma in fondo al suo cuore oscuro c'è il desiderio di tornare ai vecchi giorni di gloria, quando ogni sacrificio all'Arena dei Gurubashi era fatto in suo onore, ed egli regnava sull'Impero dei Gurubashi con sangue maledetto e pugno di ferro! Ehm, con cose simili ad artigli di ferro!

E ora ha un piano...

Presto il nome di Hakkar sarà nuovamente sulla bocca di ogni gladiatore, perché la sua maledizione verrà scatenata sulla Sfida di Rastakhan!

La maledizione si diffonde

Un piccolo numero di gladiatori della Sfida è già stato marchiato con la maledizione di Hakkar. Se dovessi incontrarli giocando a Hearthstone, la maledizione si diffonderà su di te, sotto forma del dorso delle carte Marchio di Hakkar!

Cardback_Hakkar_EK_250x370.gif

Quando giocherai contro un altro giocatore utilizzando il dorso delle carte Marchio di Hakkar, questo si diffonderà su di lui e così via... PER SEMPRE!

Quanto si diffonderà velocemente la maledizione di Hakkar? Quanto tempo ci vorrà prima che tutti i giocatori della Locanda ne siano afflitti? Dipende anche da te!

Ci vediamo nella Locanda. Muahahah!

24 settembre 2019

CrrcSim è un simulatore di modellini d'aereplano con grafica 3D sotto licenza GPL.

By With Nessun commento:
CRRCsim è un simulatore di volo completamente gratuito ed open source.

Il Gioco è sviluppato per i tre maggiori sistemi operativi, GNU/Linux, MacOS e Windows.

Preparativi
Prima di procedere con l'installazione è necessario installare i seguenti pacchetti disponibili nei repository ufficiali:
g++
libsdl1.2-dev
libplib-dev

Installazione.

Scaricare nella propria Home i sorgenti presenti a questo indirizzo.
Estrarre il contenuto dell'archivio digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
tar -xzvf crrcsim-0.9.12.tar.gz

Spostarsi nella cartella estratta, compilare e installare il programma, digitando in sequenza nel terminale:

cd crrcsim*
./autogen.sh
./configure
make
sudo make install

Avvio.

Per avviare il gioco, entrare nella cartella del programma ed avviare l'eseguibile crrcsim; in alternativa digitare in una finestra di terminale:

cd ~/crrcsim*
./crrcsim

Installare nuovi modelli.

Scaricare nella propria Home l'archivio contenente i nuovi modelli presente a questo indirizzo.

Estrarre il contenuto dell'archivio, digitando in un terminale il seguente comando:
unzip crrcsim-addon-models-0.2.0.zip -d addon-models

Digitare in una finestra di terminale i seguenti comandi:
cd ~/addon-models
cp -R * ~/crrcsim-0.9.11

Cancellare la cartella temporaneamente creata:
rm -r ~/addon-models
31 agosto 2019

Guida a Ballerburg SUPERTUX GIOCHI

By With Nessun commento:
Avete mai giocato a battaglia navale ? Ecco, immaginate la battaglia navale senza le navi; toglieteci anche le caselle e il pannello divisore e metteteci un castello e un sacco di cannoni e catapulte. Ci siete ?

Perfetto, ora avete un'idea approssimativa di com'è Ballerburg , un 'quasi-strategico' molto originale e divertente che ci arriva dall’effervescente team germanico Ascaron.



Ballerburg permette di estendere le sue epiche sfide anche in modalità multiplayer.

Se guardando gli screenshots state immaginando quanto deve essere divertente prendere a cannonate l’I.A. del gioco provate a pensare in grande: Ballerburg permette di estendere le sue epiche sfide anche in modalità multiplayer. Non solo è possibile impostare due o più profili diversi sullo stesso PC in modo da giocare a turni con gli amici (reminescenza dei vecchi giochi di un tempo: oggi se ci fate caso è assai raro poter giocare in multiplayer sulla stessa macchina a meno che non si tratti di NBA/NHL/FIFA200x), ma potrete cimentarvi nella classica sessione via LAN, che supporta fino a quattro giocatori.

Lo stesso numero massimo di players è supportato dal gioco online via TCP/IP mediante la connessione con l’apposito client di Ascaron, che presuppone la creazione di un account presso il loro sito. Qualunque sia il tipo di modalità scelta avrete comunque molti parametri con cui settare la vostra partita, a partire dalla quattro modalità: Quickgame, Action, Strategia, Tattica, che offrono diversi gradi di difficoltà e di complessità: nel più semplice avrete castelli completamente sviluppati con tutte le armi avanzate e proiettili a costo zero, nel più difficile partirete dalle basi per espandervi lentamente. Potete anche creare un tipo personalizzato di game secondo i vostri gusti.
Che dire ? Ce n’è per tutti credo.


Irequisiti del gioco sono alla portata di tutti.

Tecnicamente parlando i requisiti del gioco sono alla portata di tutti. In fase di installazione verranno proposte tre diverse alternative basate su configurazioni tipo tra cui scegliere quella più vicina al proprio sistema. Ballerburg gira su tutti gli OS di casa Microsoft, da Windows 95 in poi (escluso NT), e richiede almeno un Processore classe Pentium II/350 e 64 Mb di RAM, con scheda video da almeno 16 Mb di RAM. I requisiti consigliati dal distributore prevedono una configurazione analoga ma con una frequenza CPU di almeno 450 Mhz. L’installazione occupa circa 600 Mb. Si tratta quindi di un gioco assai accessibile e oltretutto anche ben confezionato se si pensa al budget limitato e all’idea su cui si basa; la grafica e il sonoro sono buoni e curati nei dettagli, specie la colonna sonora, dai toni così epici che contrastano con la buffa e ironica ambientazione.

Gli scenari, non molto variegati, comprendono quattro tipi di ambientazioni con diverse mappe tra cui scegliere: Forestale , Desertico, Vulcanico ed Artico, più delle mappe speciali denominate "Alien". I paesaggi spaziano da ampie vallate o distese ghiacciate a alti picchi o canyon tortuosi sulle cui vette i castelli guerreggianti torreggiano imperiosi. Forse si poteva aggiungere un po' di varietà in più, ma non è detto che non vengano rilasciate mappe aggiuntive...

I puristi della strategia storceranno il naso.

Inutile dire che i puristi della strategia storceranno il naso. Alcuni forse fuggiranno al grido di “vade retro !”, ma se si mette da parte l’eccessivo fanatismo e la smania di vedere titoli sempre più complessi credo si possa apprezzare Ballerburg per quello che è: un gioco spassoso. Il concept semplice ma atipico, l’immediatezza nella gestione delle tattiche di gioco, l’approccio non troppo serio o drammatico lo rendono certamente divertente.

Certo, la longevità non pare essere eccessivamente elevata data la ripetitività che dopo un po’ sopraggiunge, ma in molte missioni avanzate l’accanimento su un particolare obiettivo e la “Sindrome da Quaker-stratega ®” prenderanno il sopravvento facendovi dimenticare del tempo che passa tra una ricarica di catapulta e l’altra.
Non impedibile, certo, ma sicuramente da provare.


La nuova frontiera del gioco di strategia.

E' la nuova frontiera del gioco di strategia, è una rivoluzione del mondo videoludico, è dirompente, è ... Ballerburg ! OK mettiamo da parte il trailer dai toni epici e rimettiamo le cose in prospettiva con una limpida premessa: questo NON è un gioco serio. Gli orchi e gli elfi sono andati in vacanza, gli alieni hanno deciso di non conquistare il nostro mondo e le schiere di eserciti a cavallo... beh, avevano di meglio da fare.

Il convento passava solo dei buffi scudieri dai grossi nasoni (si vabbé non c’entra molto con il titolo ma mi ricordano molto i Puffi) e dalle goffe movenze, che tra l'altro non ne vogliono sapere di uscire dalle mura fortificate per difendere le terre del loro sovrano. Cosa resta quindi al povero castellano di turno per difendersi dai nemici e nel mentre ammazzare il tempo ? Facile: una nutrita serie di armi da fuoco con cui bombardare l'odioso vicino di casa, il quale si dà il caso sia attrezzato in ugual guisa e pronto a renderci pan per focaccia.

Da queste premesse non può che nascere un duello a suon di cannonate per decidere chi resterà in piedi per ultimo, facendo uso di tutto quello che la tecnologia può offrire al castellano di cui sopra in termini di potenza di fuoco.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
1 / 39
El análisis de los enviados especiales de FIFA.com
Alexandra Jonson, con Suecia [Sigue: Twitter | Facebook]
Un sueño no dura para siempre; en algún momento, hay que desp
Ultimi giochi pubblicati.
Copyright © 2014 Super Tux Giochi | Designed With By Templateclue | Published By Gooyaabi Templates
Scroll To Top