
3.1. Strategia di base
I principi di base di combattimento ed i suggerimenti che seguono hanno lo
scopo di aiutarti a cominciare la carriera di veterano di battaglia di
Wesnoth. Gli esempi concreti fanno qualche volta riferimento alla campagna
«L’erede del trono».
3.1.1. Non sprecare unità
Non mandare le unità ferite a morte certa. Una volta che un’unità ha perso
più della metà dei suoi punti ferita (PF), dovresti prendere in seria
considerazione l’ipotesi di ritirarla in un luogo sicuro e anche sistemarla
in un villaggio per guarire o affidarla alle cure di un guaritore (come le
elfe sciamane o i maghi bianchi). I guaritori sono utilissimi!
C’è una ragione pratica: un’unità seriamente ferita non può resistere né
uccidere il nemico. Durante l’attacco e il contrattacco, molto spesso
morirebbe. Inoltre, mandandola a morte certa, i punti esperienza accumulati
(XP) andranno persi. Reclutare un sostituto potrebbe essere impossibile
perché il comandante non si trova nella fortezza o perché i fondi sono
scarsi. Anche se tu potessi reclutare un sostituto, sarà molto spesso
lontano dal fronte della battaglia. Perciò non sprecare le tue unità.
3.1.2. Tienti lontano dal raggio d’azione del nemico
Come proteggere le unità ferite? Sono più protette tenendole al di fuori
dalla portata dell’avversario. Nessun nemico potrà attaccarle se non possono
avvicinarglisi. Il prossimo paragrafo sulle zone di controllo (ZDC) farà
vedere come limitare le mosse del nemico.
Nel menu Azione, puoi scegliere «Mostra le mosse nemiche» per evidenziare le
caselle che l’avversario può attualmente raggiungere. Si tiene conto delle
zone di controllo. Così, puoi controllare che la tua unità moribonda, che si
trova dietro, non possa davvero essere attaccata dato che il nemico non può
raggiungerla.
Quando gli eserciti si scontrano, vorrai essere il primo ad
attaccare. Perciò cerca di concludere lo spostamento al di là della portata
di attacco dell’esercito nemico. Non potrà attaccarti ma probabilmente si
avvicinerà alla tua portata.
3.1.3. Fatti scudo con la tua zona di controllo (ZDC)
Ogni unità di livello 1 o superiore mantiene una zona di controllo (ZDC) che
copre tutte e 6 le caselle adiacenti. Ciò vuol dire che una volta che il
nemico si trova in una delle sei caselle adiacenti, è costretto a fermarsi e
la sua fase di movimento termina (solo i nemici con la rara abilità di
incursori possono ignorarle).
A causa della ZDC, un nemico non può infiltrarsi tra due unità che sono
allineate da nord a sud o lungo una diagonale e che hanno esattamente 1 o 2
caselle tra di loro. Combinando queste coppie in un lungo muro o
impiegandole in diverse direzioni, puoi impedire che il nemico raggiunga una
unità ferita nelle retrovie. Prima deve sconfiggere le unità che impongono
le ZDC. Se il nemico riesce a raggiungerla a malapena, anche una sola unità
può proteggere una piccola area dietro di sé.
3.1.4. Mantieni una linea di difesa
Allineando parecchie unità fianco a fianco o con al massimo una casella di
spazio tra di loro, puoi costruire una potente linea difensiva. Nota che,
dato che Wesnoth usa caselle esagonali, una «linea» est-ovest non è una
linea retta ma una curva a zig-zag. La linea nord-sud e le diagonali sono
«vere» linee.
Se il nemico arriva da un lato, può attaccare una singola unità della linea
solo con due delle sue unità alla volta. Come regola di massima, un’unità
sana senza particolari debolezze può resistere a un attacco di due normali
unità nemiche dello stesso livello o inferiore senza venir uccisa.
Sfortunatamente la tua linea spesso si piega per formare un cuneo o
adattarsi al terreno. In questi angoli, tre unità nemiche possono
attaccare. Capita anche alle estremità di una linea, se la linea è troppo
corta. Usa le unità con molti punti ferita sul terreno adatto o con le
opportune resistenze per tenere questi punti deboli. È più probabile che
vengano uccise perciò impiega unità senza o con poca esperienza (XP) per
questo scopo.
Se allinei le truppe puoi anche impedire che il nemico ne circondi
qualcuna. A causa della ZDC, un’unità con un avversario dietro e uno davanti
è intrappolata.
3.1.5. Fai ruotare le truppe
Quando un’unità sulla linea del fronte è gravemente danneggiata puoi
spostarla al sicuro dietro la linea difensiva. Per tenere la linea,
probabilmente dovrai sostituirla con una riserva, perciò tieni un paio di
unità dietro la linea del fronte. Se hai dei guaritori, le unità ferite in
seconda linea recupereranno in fretta.
Nota che le tue unità possono attraversare le caselle che contengono le tue
stesse truppe.
3.1.6. Sfrutta il terreno
Cerca di disporre le truppe in modo che attacchino da una casella con alta
difesa un avversario in una casella con un terreno basso. In questo modo, è
meno probabile che la risposta del nemico faccia danno.
Per esempio, puoi disporre i tuoi elfi appena dentro il limite di una
foresta in modo che possano attaccare gli orchi che stanno nella prateria
mentre i tuoi elfi approfitteranno delle difese della foresta.
3.1.7. Attaccare e scegliere gli obiettivi
Naturalmente la parte più importante della tua vittoria è attaccare e
avanzare. Uccidi o indebolisci gli avversari sulla tua strada e sposta
avanti la tua linea difensiva. Potrebbe diventare rischioso se l’avversario
contrattacca nello stesso turno.
Spesso manderai parecchie unità su una singola unità nemica per finirla, ma
queste formavano la tua linea difensiva che ora è parzialmente
interrotta. Forse non importa perché sei fuori dalla portata del nemico più
vicino. Forse sì, perché hai solo indebolito un avversario molto forte che
al prossimo turno contrattaccherà. Forse un cavallerizzo potrebbe portare il
colpo fatale.
Colpire per primo è un vantaggio perché ti permette d scegliere quale unità
affrontare. Sfrutta le debolezze del nemico: per esempio, dirigi gli
attacchi a distanza contro i nemici senza attacchi a distanza. Sfrutta le
debolezze come la vulnerabilità dei cavallerizzi alla perforazione. Ma
ricorda che al loro turno contrattaccheranno, perciò potresti avere punti
deboli che il nemico sfrutterà.
Per esempio, i cavallerizzi possono efficacemente formare una linea di
difesa contro le reclute degli orchi e i cuccioli di troll perché hanno una
certa resistenza contro le lame e gli impatti. Ma i cavallerizzi possono
cadere velocemente contro gli orchi arcieri e i goblin armigeri.
Di solito è conveniente se riesci a uccidere (o quasi) l’unità di fronte. Se
non sei sicuro di sconfiggere il nemico in un turno, assicurati che la tua
unità possa resistere al contrattacco o accetta la possibilità di perdere
l’unità. Per resistere ai colpi del nemico del turno successivo, è spesso
saggio attaccare alla distanza che permette al nemico di farti meno danni,
piuttosto che infliggere il danno massimo al nemico.
In particolare, impiega le armi a distanza se il nemico non ne ha. La scelta
proposta dal computer controlla solo i danni più alti che puoi infliggere,
perciò se la usi le tue unità spesso subiranno più danni del necessario.
3.1.8. Periodo del giorno
Ricorda che le unità legali come gli uomini combattono meglio di giorno, le
unità caotiche come gli orchi o i non-morti combattono meglio di notte e
infine le unità liminali sono più forti durante il crepuscolo. In teoria,
dovresti preferire incontrare il nemico quando sei forte mentre lui è
debole. Quando il nemico è nel suo momento forte, spesso conviene rafforzare
le tue linee e tenere una posizione difensiva favorevole. Quando il suo
momento debole sta per arrivare, la tua avanzata colpirà duro.
Per esempio, gli elfi potrebbero tenere una foresta durante un furioso
attacco notturno degli orchi e avanzare all’alba. Potrai persino accorgerti
che i giocatori artificiali ritirano i propri orchi durante il giorno.
Nel corso di una campagna, è fondamentale costruire una forza esperta. Gli
scenari successivi presuppongono che tu abbia unità di livello 2 o 3 da
richiamare.
Le tue unità guadagnano più esperienza (XP) uccidendo un’unità nemica (8XP
per ogni livello dell’unità uccisa). Perciò, è importante che le tue unità
di livello più alto indeboliscano il nemico, ma lascino l’uccisione a una
unità che ha più bisogno di XP. I guaritori in particolare sono spesso
deboli in combattimento e spesso hanno bisogno di
rubare le uccisioni in questo modo per passare di
livello.
All’inizio (quando normalmente non hai unità di alto livello), cerca di dare
la maggior parte delle uccisioni a poche unità. Ciò accelererà il loro
passaggio al secondo livello e poi potranno guidare gli altri.
Non trascurare di far fare esperienza al tuo comandante. Devi tenerlo al
sicuro, ma se lo tieni troppo nella bambagia sarà comunque di livello troppo
basso per sopravvivere ai futuri scenari.
3.2. Divertirsi il più possibile col gioco
Ricordati che l’idea di un gioco è di divertirsi! Ecco qualche
raccomandazione per ottenere il massimo del divertimento da parte della
squadra di sviluppo:
-
Pensa di giocare le campagne al livello di difficoltà «medio», specialmente
se hai altre esperienze con giochi strategici. Pensiamo che lo troverai
molto più gratificante.
-
Non te la prendere troppo quando perdi qualche unità. La campagna è stata
progettata per permettere la perdita di qualche unità durante il tragitto.
-
Non usare troppo le partite salvate. Una volta, Wesnoth permetteva di
salvare la partita solo alla fine di uno scenario. I salvataggi a metà
scenario sono stati aggiunti per comodità nel caso che dovessi continuare la
partita un altro giorno o per proteggerti dai crolli di sistema. Non
consigliamo di caricare e caricare le partite salvate a metà scenario solo
perché il tuo mago bianco continua a morire. Impara invece a proteggere i
maghi bianchi e a bilanciare i rischi! Questo è strategia.
-
Se devi caricare una partita salvata, consigliamo di tornare all’inizio
dello scenario, in modo che tu possa scegliere una nuova strategia che
funzioni, piuttosto che cercare semplicemente un numero casuale che ti
favorisca.
-
Ma ricorda, lo scopo è divertirsi! Potresti avere dei gusti diversi da
quelli degli sviluppatori, perciò fa’ quello che trovi più divertente! Se ti
diverti a caricare una partita ogni volta che fai un errore, a cercare la
partita perfetta in cui non perdi nessuna unità, a
tutti i costi, va’ avanti così!
3.2.1. All’inizio di uno scenario
-
Per prima cosa, leggi gli obiettivi dello scenario. A volte non dovrai
uccidere i comandanti nemici; invece sarà sufficiente resistere per un certo
numero di turni o raccogliere un certo oggetto.
-
Guarda la mappa: il terreno, la posizione del tuo comandante e di quelli
degli altri.
-
Poi, comincia a reclutare unità. Le unità che costano poco sono utili per
assorbire la prima ondata del nemico; le unità avanzate possono poi venire
in aiuto. Le unità veloci possono venire usate come ricognitori, per
esplorare la mappa e conquistare rapidamente i villaggi.
3.2.2. Durante uno scenario
Per vincere a Battle for Wesnoth è importante mantenere le proprie unità in
salute. Quando le tue unità subiscono dei danni puoi curarle spostandole sui
villaggi o vicino a speciali unità guaritrici (per esempio l’elfa sciamana e
il mago bianco). Alcune delle unità che incontrerai, per esempio i troll,
hanno l’abilità di guarire da soli naturalmente.
3.2.4. Vincere uno scenario
-
Le unità avanzate sono necessarie per uccidere velocemente i comandanti
nemici, e per evitare di perdere troppe unità.
-
Più velocemente finisci uno scenario, più oro riceverai; ottieni più oro
vincendo in anticipo, piuttosto che conquistando tutti i villaggi della
mappa per i turni rimanenti.
-
L’uccisione di tutti i condottieri nemici di solito dà la vittoria
istantanea.
3.2.5. Trucchi di ordine generale
-
Dopo gli scenari massacranti (in cui vincere sarà molto dura) di solito
seguono scenari in cui puoi prendere fiato e guadagnare abbastanza
facilmente oro ed esperienza (unità avanzate).
-
Le unità avanzate hanno un mantenimento più alto di quelle di livello più
basso (1 oro per livello), le unità leali fanno eccezione.