
Se sei un giocatore che considera i giochi blockchain più di un semplice divertimento digitale, ma come vere e proprie opportunità di gioco, guadagno e possesso, non sei il solo.
Milioni di giocatori stanno passando dai titoli tradizionali alle piattaforme di gioco basate su criptovalute, dove ogni oggetto, token e vincita può avere un valore reale. Ma c'è un problema: non tutte le piattaforme offrono l'esperienza fluida che i giocatori si aspettano.
Alcuni non hanno una vera e propria titolarità patrimoniale. Altri applicano commissioni elevate. Molti sono semplicemente troppo complessi per iniziare a usarli.
Ecco perché questa guida lo spiega in modo chiaro e semplice.
Abbiamo esaminato 15 delle piattaforme di gioco blockchain più affidabili, gratificanti e lungimiranti per il 2025, in base all'esperienza utente, alla tokenomics, al supporto della community e alla qualità del gioco.
Diamo un'occhiata più da vicino a come è meglio investire il tuo tempo e i tuoi token.
Punti chiave
- Le piattaforme di gioco basate sulla blockchain conferiscono ai giocatori una vera proprietà digitale tramite NFT, consentendo loro di scambiare o vendere asset in modo sicuro sui mercati.
- I giochi "play-to-earn" come Alien Worlds e Upland premiano gli utenti con token o risorse digitali che possono essere convertiti in valore reale.
- Piattaforme come The Sandbox e World of Ether consentono ai creatori di creare, monetizzare e controllare i propri contenuti e risorse di gioco utilizzando strumenti decentralizzati.
- Gli ecosistemi basati su blockchain come Sorare e Upland integrano elementi del mondo reale, dalle statistiche del fantacalcio alle proprietà virtuali mappate delle città, migliorando il coinvolgimento degli utenti.
- I giochi basati su blockchain sono realizzati con trasparenza, interoperabilità e governance della community, offrendo ai giocatori un maggiore controllo sulla propria esperienza di gioco e sulle ricompense.
Cos'è il gioco blockchain?
Il gaming blockchain si riferisce ai videogiochi creati utilizzando La tecnologia blockchain—lo stesso sistema che alimenta criptovalute come Bitcoin ed Ethereum.
A differenza dei giochi tradizionali, in cui le risorse di gioco sono bloccate su un singolo account o piattaforma, i giochi blockchain offrono ai giocatori la piena proprietà degli oggetti digitali tramite NFT (token non fungibili) e risorse tokenizzate.
In termini semplici, quando guadagni o acquisti qualcosa in un gioco blockchain (una skin per un personaggio, un'arma, un terreno virtuale), questo viene memorizzato nel tuo criptato portafoglio, non i server del gioco. Puoi scambiarlo, venderlo o utilizzarlo su tutte le piattaforme supportate, proprio come se possedessi un oggetto fisico.
Caratteristiche principali da ricercare nelle piattaforme di gioco Web3
Scegliere la giusta piattaforma di gioco Web3 non significa solo scegliere una grafica accattivante o partnership con grandi nomi. Il vero valore risiede nell'infrastruttura: nel modo in cui la piattaforma gestisce il tuo tempo, le tue risorse e la tua esperienza di giocatore.
Ecco le caratteristiche che contano:
Interoperabilità e supporto cross-chain
Le piattaforme di gioco blockchain di alto livello consentono di spostare asset tra diverse blockchain. Ciò significa che i tuoi NFT, token e progressi non sono vincolati a un unico ecosistema.
Cerca piattaforme che supportino il gioco cross-chain e si integrino con le principali reti come Ethereum, Polygon, BNB Chain, Solana o Immutable X, offrendoti flessibilità e vera proprietà.
Tokenomics e incentivi per i giocatori
Un'economia di gioco ben progettata è essenziale. Le piattaforme dovrebbero ricompensare i giocatori in modo equo attraverso una tokenomica sostenibile, offrendo token di utilità, ricompense di staking e valute di gioco che abbiano un valore reale.
Evitate sistemi in cui le ricompense vengono gonfiate all'inizio e crollano in seguito. Concentratevi su piattaforme in cui le azioni dei giocatori contribuiscono direttamente all'economia del gioco, traendone beneficio.
Sicurezza e decentralizzazione
La sicurezza non è negoziabile. Le piattaforme Web3 affidabili utilizzano contratti intelligenti verificati, storage decentralizzato e wallet non custodiali per proteggere i dati e le risorse dei giocatori. La completa decentralizzazione garantisce che nessuna autorità centrale possa bloccare l'accesso o appropriarsi delle risorse, dandoti il controllo, non solo il permesso.
Comunità e supporto per gli sviluppatori
Una community fiorente è spesso indice di un progetto sano. Cerca piattaforme con gruppi Discord o Telegram attivi, una comunicazione aperta con gli sviluppatori e roadmap trasparenti. Le piattaforme che supportano gli sviluppatori indipendenti e consentono contenuti generati dagli utenti tendono anche a evolversi più rapidamente e a offrire maggiore varietà nel tempo.
Varietà di giochi ed esperienza utente
Non è solo una questione di tecnologia: i giochi devono essere divertenti. Le migliori piattaforme di gioco Web3 ospitano un'ampia gamma di generi: azione, giochi di ruolo, strategia, giochi di carte e altro ancora.
Anche un onboarding fluido, il supporto mobile e interfacce pulite contribuiscono notevolmente a migliorare il gameplay. Punti bonus per le piattaforme con wallet integrati o procedure di registrazione semplificate per i nuovi utenti.
Le 15 migliori piattaforme di gioco blockchain
Ecco 15 delle migliori piattaforme di gioco basate su blockchain:
Decentraland
Costruito e alimentato dalla blockchain di Ethereum, Decentraland è un mondo virtuale completamente decentralizzato in cui gli utenti possono esplorare, creare, socializzare e monetizzare le esperienze.
I giocatori possono acquistare, affittare o vendere lotti di TERRENO virtuale, personalizzare gli avatar con dispositivi indossabili ed emote creati dalla comunità e partecipare a eventi immersivi, dai concerti virtuali alle conferenze, il tutto all'interno di un metaverso basato su browser.
Decentraland è gratuito e non richiede criptovalute per iniziare. I nuovi utenti possono accedere tramite Google, Discord o un portafoglio digitale come MetaMask; la piattaforma crea automaticamente un portafoglio per coloro che utilizzano i profili social.
I creatori svolgono un ruolo centrale in Decentraland. È possibile progettare e vendere dispositivi indossabili, creare scene interattive o offrire servizi tramite Decentraland Studios. Per pubblicare risorse digitali sul Marketplace, è richiesta una quota di pubblicazione una tantum di 100 USD, che finanzia il DAO della community. I creatori guadagnano il 97.5% sulle vendite primarie e il 2.5% di royalty sulle rivendite.
Tutto ciò che viene acquistato (indossabili, terreni, nomi) è verificato tramite blockchain e di proprietà esclusiva, consentendo agli utenti il controllo completo sui propri asset digitali.
Immutabile
Immutable è una piattaforma di gioco Web3 leader, progettata per offrire a sviluppatori e giocatori la possibilità di effettuare scambi NFT senza gas, scalabilità ed esperienze utente fluide.
Fondata nel 2018 da James e Robbie Ferguson insieme ad Alex Connolly, Immutable è supportata da importanti investitori come BITKRAFT Ventures, Coinbase e Temasek. Con sede a Sydney, la piattaforma è progettata per un'adozione generalizzata, con un'esperienza utente intuitiva per il portafoglio e il supporto per i pagamenti con carta di credito.
Gli sviluppatori possono lanciare rapidamente i giochi utilizzando potenti API e SDK, coniare milioni di NFT a zero emissioni di carbonio tramite Immutable Mint e accedere a un portafoglio ordini globale che distribuisce le risorse sui marketplace dei partner.
Grazie ai rollup a conoscenza zero e alla sicurezza di livello Ethereum, Immutable offre un'efficienza senza pari: oltre 600 volte più scalabile di Ethereum L1.
Tra i titoli più importanti del suo ecosistema figurano il gioco di carte collezionabili "Gods Unchained", il gioco tower defense "WAGMI Defense" e il gioco strategico "Blocklords".
Le transazioni su Immutable sono gratuite, con una commissione di protocollo del 2% a carico dell'acquirente. Insieme, queste caratteristiche rendono Immutable una piattaforma fondamentale nella rivoluzione del gaming Web3.
Sky Mavis
Sky Mavis ha rivoluzionato il gaming basato sulla blockchain, fondendo un gameplay nostalgico con la reale proprietà digitale.
Come creatori di Axie Infinity, hanno introdotto milioni di persone nel Web3 attraverso creature collezionabili chiamate Axies, ciascuna rappresentata come un NFT che i giocatori possono possedere, scambiare e con cui possono combattere. Con oltre 11 milioni di Axies creati, 4.3 miliardi di dollari di vendite totali e oltre 25 milioni di transazioni, Sky Mavis ha creato uno degli ecosistemi più attivi nel crypto gaming.
La loro blockchain proprietaria, Ronin, supporta transazioni scalabili e a basso costo e supporta il Ronin Market, un mercato NFT decentralizzato in cui i creatori guadagnano royalties su ogni rivendita tramite contratti intelligenti. I pagamenti accettati includono RON, AXS, SLP, WETH e USDC.
Sky Mavis dà priorità all'integrità, alla proprietà e alla responsabilizzazione degli utenti. Oltre ad Axie Infinity, sta espandendo l'ecosistema con strumenti come App.Axie e Ronin Launchpad, aprendo le porte a nuovi giochi ed esperienze digitali. Attraverso meccaniche di gioco, colleziona e possiedi, Sky Mavis continua a guidare la rivoluzione del gaming Web3.
Illuvium
Illuvium è il primo gioco di ruolo NFT collezionabile di categoria AAA e gioco di combattimento automatico basato su Ethereum. Combina l'esplorazione open-world con il combattimento strategico in un universo fantasy fantascientifico in 3D. I giocatori esplorano il mondo esterno per estrarre risorse, catturare oltre 150 creature uniche note come Illuvials e combattere in arene competitive sfruttando la sinergia di squadra e le abilità tattiche.
Sebbene Ethereum (ETH) sia la valuta principale del gioco, i giocatori possono utilizzare anche $sILV2 per transazioni che non coinvolgono altri giocatori.
Il token nativo della piattaforma, ILV, non è necessario per il gameplay, ma svolge un ruolo fondamentale nella governance, nel mining di liquidità e nelle ricompense passive tramite la distribuzione di vault, finanziati interamente dai ricavi del gioco.
I giocatori possono ottenere ricompense attraverso missioni PvE, tornei e attività sul mercato su Illuvidex. Gli Illuvial sono NFT scambiabili e ripristinare la loro salute ne aumenta il valore in battaglie e collezioni. Supportato da una DAO e dalla governance della community tramite il Consiglio degli Illuvinati, Illuvium offre ai giocatori vera proprietà, profondità strategica e potenziale di guadagno a lungo termine.
CryptoKitties
CryptoKitties è uno dei giochi blockchain originali, lanciato nel 2017, in cui i giocatori collezionano, allevano e scambiano gatti digitali unici sulla blockchain di Ethereum. Ogni CryptoKitty è un NFT unico nel suo genere con i suoi "catattributes", determinati da un algoritmo genetico. Queste caratteristiche influenzano l'aspetto, la rarità e il potenziale riproduttivo.
Per iniziare, tutto ciò che serve è un portafoglio digitale, un computer con Chrome o Firefox e un po' di ETH. Puoi acquistare un singolo Kitty, ma possederne due ti permette di allevare e crearne di nuovi. L'allevamento comporta una commissione di nascita e tutte le transazioni comportano commissioni sul gas Ethereum.
I giocatori possono creare preziose collezioni, risolvere enigmi ed esplorare il KittyVerse, una serie di giochi e funzionalità della community. I gatti rari di Gen 0 sono limitati a 50,000 e vengono rilasciati ogni 15 minuti tramite il "Kitty Clock".
Il marketplace di CryptoKitties utilizza meccanismi d'asta, consentendo agli utenti di stabilire i prezzi di vendita o di acquisizione. Pur non essendo incentrato sugli investimenti, CryptoKitties offre un gameplay gratificante sia per i collezionisti che per i giocatori occasionali.
Enjin
Enjin è un ecosistema di gaming Web3 progettato per semplificare l'integrazione della blockchain per sviluppatori e giocatori. Progettata appositamente per giochi e app, la blockchain Enjin offre un'elevata scalabilità con oltre 5,000 transazioni al secondo, tempi di conferma di 6 secondi e commissioni bassissime, pari in media a soli 0.0008 dollari per transazione.
Con oltre 1.2 miliardi di NFT coniati e una community di 4 milioni di utenti, Enjin offre una soluzione completa, dotata di un'API solida, un marketplace intuitivo e uno dei portafogli mobili più avanzati del settore. Il portafoglio Enjin si connette perfettamente all'ecosistema Enjin, semplificando l'archiviazione, la gestione e lo scambio di NFT.
Al centro c'è Enjin Coin (ENJ), un token di governance e utilità utilizzato in tutta la rete. I possessori possono investire ENJ per proteggere la blockchain e ottenere ricompense fino al 53.6%. Titoli Web3 popolari come Lost Relics e Age of Rust sono basati su Enjin, rendendolo una piattaforma di riferimento per la creazione di giochi blockchain scalabili e intuitivi.
Mythical Games
Mythical Games è uno studio e una piattaforma di giochi Web3 focalizzata sulla fornitura di esperienze incentrate sul giocatore, basate sulla tecnologia blockchain.
Il loro titolo di punta, Blankos Block Party, è un gioco multigiocatore open world in cui i giocatori possono collezionare, scambiare e possedere personaggi e oggetti digitali. In arrivo nell'estate del 2025, FIFA Rivals, un titolo sportivo per dispositivi mobili, amplia ulteriormente il loro portfolio in continua crescita.
Al centro dell'ecosistema di Mythical c'è il token MYTH, che consente transazioni sicure e a commissioni basse sul suo marketplace e nell'economia digitale. I giocatori beneficiano della reale proprietà degli asset, mentre gli sviluppatori possono sbloccare nuovi modelli di monetizzazione attraverso l'integrazione perfetta delle economie secondarie.
La piattaforma Mythical semplifica l'adozione della blockchain per gli sviluppatori offrendo API REST, SDK e supporto completo per l'onboarding. Include inoltre un marketplace integrato che può essere integrato direttamente nel client di gioco, eliminando le barriere tecniche.
L'approccio "games-first" di Mythical garantisce che la blockchain migliori, anziché sopraffare, l'esperienza del giocatore, rendendola una delle forze più innovative nel gaming Web3 odierno.
Gala Games
Gala Games è una piattaforma di gioco decentralizzata che offre ai giocatori la reale proprietà degli asset di gioco utilizzando la tecnologia blockchain. A differenza dei giochi tradizionali, i titoli Gala integrano NFT e token digitali, consentendo ai giocatori di scambiare, vendere o utilizzare asset nei giochi e negli ecosistemi supportati.
La piattaforma offre una libreria in continua crescita di giochi Web3, tra cui Eternal Paradox, Legends Reborn, Last Expedition, Echoes of Empire, TownStar e Mirandus.
È possibile accedere ai giochi tramite il Gala Launcher, che sblocca funzionalità blockchain come il supporto NFT e il controllo delle risorse. I giocatori possono anche utilizzare piattaforme di terze parti come Steam, sebbene le meccaniche blockchain siano disabilitate su queste versioni. L'accesso ad alcuni giochi Gala richiede il possesso di Prime NFT o di Early Access Pass.
Gala utilizza GalaChain per transazioni rapide e scalabili e offre collegamenti con blockchain come Ethereum. Le commissioni variano in base al tipo di asset e alla direzione. Grazie alla governance della community e allo sviluppo continuo, Gala Games sta ridefinendo il modo in cui i giocatori interagiscono e traggono vantaggio dal gaming digitale.
SoluLab
Con oltre 250 professionisti e 1,500 progetti di successo, SoluLab si distingue come azienda leader nello sviluppo di giochi blockchain, specializzata in soluzioni Web3 e intelligenza artificiale avanzata per le aziende.
Offrono servizi di sviluppo end-to-end, che spaziano dalla progettazione concettuale di giochi e dall'integrazione di contratti intelligenti ad ambienti 3D immersivi e alla creazione di marketplace NFT.
Il portfolio di SoluLab abbraccia diversi generi di gioco, tutti realizzati con un'attenzione particolare alla grafica ad alte prestazioni, all'architettura sicura e alle economie guidate dai giocatori. La loro profonda competenza in framework blockchain come Ethereum, Binance Smart Chain e Polygon consente un'implementazione di gioco scalabile ed efficiente.
Ciò che distingue SoluLab è il suo impegno per la trasparenza, la sicurezza affidabile e un approccio incentrato sull'utente. I suoi giochi non sono solo visivamente sbalorditivi: sono tecnicamente validi, guidati dalla community e progettati per la sostenibilità a lungo termine.
Con soluzioni pensate su misura per startup e aziende, SoluLab aiuta i clienti a sfruttare appieno il potenziale del gaming Web3, trasformando idee creative in esperienze digitali concrete e monetizzabili attraverso ecosistemi decentralizzati.
Worldwide Asset eXchange (WAX)
Worldwide Asset eXchange (WAX) è una blockchain leader, progettata appositamente per il gaming ad alte prestazioni e gli NFT. Con oltre 15.3 milioni di account e più di 450 milioni di NFT creati, WAX offre un ambiente fluido ed efficiente dal punto di vista energetico per il gaming Web3 su larga scala.
In grado di elaborare oltre 3,000 transazioni al secondo, WAX garantisce interazioni rapide e a basso costo, ideali sia per i giocatori che per gli sviluppatori.
WAX è al 100% carbon neutral, il che la rende una delle catene più ecosostenibili per la creazione e il trading di NFT. Ospita una vasta gamma di giochi popolari come Spin Tycoon, Brawlers, Pixygon e Novo War, offrendo agli utenti esperienze coinvolgenti e ricche di azione basate sulla proprietà decentralizzata.
Sia i giocatori che gli studi di sviluppo possono trarre vantaggio dagli strumenti avanzati di WAX, tra cui lo staking WAXP con un APY di circa l'8%, lo staking liquido tramite WAXFusion e le opportunità di guadagno DeFi attraverso piattaforme come Alcor e TacoSwap. Progettato per garantire velocità, sostenibilità e scalabilità, WAX continua a supportare la prossima generazione di gaming blockchain.
Upland
Essendo il principale metaverso mappato nel mondo reale, Upland offre un'esperienza dinamica di scambio immobiliare Web3 in cui i giocatori possono acquistare, vendere e sviluppare proprietà virtuali collegate ad indirizzi nel mondo reale.
Basato sulla tecnologia blockchain, Upland consente agli utenti di guadagnare attraverso il flipping immobiliare, l'apertura di Metaventure (negozi di proprietà dei giocatori) e la partecipazione a eventi. I giocatori guadagnano UPX, la valuta di gioco, o USD reali, tramite il programma NFT-to-USD di Upland in collaborazione con Tilia Pay.
Con oltre 8 milioni di NFT coniati e oltre 16 milioni di dollari pagati ai giocatori, l'economia di Upland prospera grazie alla vera proprietà, all'imprenditorialità digitale e alla collaborazione della comunità. Il suo token di utilità, $SPARKLET, alimenta lo sviluppo immobiliare, la creazione di contenuti senza codice e meccaniche di gioco come energia e trasporti.
Upland ospita anche eventi entusiasmanti, come cacce al tesoro, competizioni e sfide, che promuovono il coinvolgimento costante dei giocatori.
Dai semplici puzzle game 3D alla costruzione di città su larga scala, Upland combina il gaming con la creazione di eredità digitali. Disponibile su iOS, Android e web, Upland rende il settore immobiliare virtuale accessibile, gratificante e divertente.
The Sandbox
Sandbox è una piattaforma di gioco metaverso pionieristica che fonde le meccaniche di gioco per guadagnare con la creatività generata dagli utenti.
I giocatori possono esplorare mondi immersivi in voxel 3D, completare missioni, ottenere ricompense e monetizzare il gameplay, il tutto mantenendo il controllo sulle risorse digitali che creano o collezionano. Da avatar e oggetti di gioco a interi NFT LAND, The Sandbox offre agli utenti una vera proprietà digitale, protetta dalla tecnologia blockchain.
Utilizzando strumenti come Game Maker e VoxEdit, i creatori progettano esperienze personalizzate e NFT, che possono essere venduti sul marketplace Sandbox. La piattaforma è diventata un punto di riferimento per l'intrattenimento interattivo, supportando giochi di tutti i generi, dai tower defense ai puzzle game, dai concerti virtuali alle gallerie d'arte.
Con partnership di alto profilo come Cirque du Soleil, Kun Agüero e Casio G-Shock, The Sandbox colma il divario tra i marchi globali e le community Web3. Che tu sia un costruttore, un videogiocatore o un proprietario terriero digitale, The Sandbox offre un metaverso in continua espansione, incentrato sui creatori, dove l'immaginazione incontra il valore del mondo reale.
World of Ether
World of Ether è un gioco decentralizzato pionieristico che unisce mostri NFT collezionabili con combattimenti PvP basati su fazioni sulla blockchain di Ethereum.
I giocatori collezionano e allevano creature uniche chiamate Etheriani, suddivise in cinque tipi elementali: Sole, Oceano, Vita, Morte e Astrale, ognuno con poteri e segnalini utilità distinti. Con 205 Etheriani distribuiti su quattro livelli di rarità, il gioco offre un ricco sistema di allevamento e una profondità strategica.
Il combattimento non è solo una questione di forza: i giocatori si uniscono a fazioni, puntano Etheriani e guadagnano gettoni e cristalli per arricchire la propria collezione o derubare i rivali. Il gioco enfatizza la vera proprietà, la trasparenza e la governance della community, con ogni azione registrata on-chain per prevenire i cheat.
Con lo staking degli NFT, i giocatori possono aumentare la rarità degli Etheriani o persino modificare la specie, aggiungendo livelli di progressione e personalizzazione. Essendo uno dei primi crypto-giochi lanciati nel 2018, World of Ether continua a evolversi, offrendo ai primi sostenitori una quota del suo futuro attraverso meccanismi di governance e condivisione degli utili nel suo metaverso.
Alien Worlds
Alien Worlds è un metaverso gestito dalla community in cui i giocatori esplorano pianeti, estraggono risorse e guadagnano ricompense in criptovalute attraverso un modello di gioco per guadagnare.
Basato sulla blockchain WAX, sfrutta gli NFT e il suo token nativo, Trilium (TLM), per creare una fiorente economia di gioco. I giocatori possono collezionare e utilizzare strumenti, avatar e armi NFT unici per estrarre terreno o partecipare a battaglie.
Con solo 3,343 NFT disponibili, i proprietari terrieri possono guadagnare passivamente TLM quando altri giocatori estraggono dai loro terreni. Giochi come Outlaw Troopers e Planetary Defense aggiungono varietà all'ecosistema, consentendo agli utenti di guadagnare token FGL e competere in battaglie strategiche PvP o PvE.
Alien Worlds consente inoltre agli utenti di creare esperienze, eventi e minigiochi personalizzati. Per iniziare è necessario un WAX Cloud Wallet, che offre 25 transazioni giornaliere gratuite.
I giocatori possono puntare token WAX per CPU, NET e RAM per espandere la capacità, consentendo un coinvolgimento più profondo e competitivo in questo vasto universo digitale.
Sorare
E l'ultima della nostra lista, Sorare, è una piattaforma di fantacalcio che unisce le prestazioni reali con premi basati su blockchain. I giocatori creano formazioni da 5 giocatori utilizzando carte digitali con licenza ufficiale provenienti da oltre 300 club e campionati globali.
La prestazione di ogni giocatore in campo ha un impatto diretto sul punteggio della tua squadra fantasy, aggiungendo un tocco strategico al gioco.
Ciò che distingue Sorare è il suo sistema di premi: i partecipanti possono vincere maglie autografate, ETH, denaro, esperienze VIP o persino incontrare leggende come Zinedine Zidane.
Le carte giocatore sono NFT con diversi livelli di scarsità e il successo nelle competizioni può sbloccare ricompense aggiuntive tramite soglie e serie di vittorie.
L'ecosistema di Sorare include anche le Reward Box, che offrono premi casuali e l'assegnazione automatica delle ricompense per garantire che nessun premio venga perso. Che tu sia uno scout basato sui dati o un appassionato di calcio, Sorare offre un'esperienza fantasy emozionante in cui il tuo QI calcistico può tradursi in ricompense tangibili basate su criptovalute in un ambiente dinamico e competitivo.
In che modo i giochi basati sulla blockchain si distinguono dai giochi tradizionali?
I giochi basati sulla blockchain stanno rimodellando il panorama del gaming introducendo nuove meccaniche, modelli di proprietà e incentivi economici che i giochi tradizionali non possono eguagliare.
Ecco in cosa differiscono:
La vera proprietà digitale
Nei giochi tradizionali, tutti gli oggetti di gioco (come skin, armi o avatar) vengono archiviati su server centralizzati, il che significa che i giocatori non ne diventano mai veramente proprietari.
I giochi basati su blockchain, tuttavia, emettono questi asset come NFT (token non fungibili), garantendone la proprietà verificabile sulla blockchain. Ciò consente ai giocatori di scambiare, vendere o utilizzare i propri asset in diversi giochi o mercati.
Meccaniche di gioco per guadagnare
I giochi tradizionali offrono divertimento, ma raramente ricompensano i giocatori oltre i risultati ottenuti nel gioco. I giochi basati su blockchain consentono modelli di gioco per guadagnare (P2E), in cui gli utenti possono guadagnare valore nel mondo reale, spesso in criptovalute o NFT, completando attività, salendo di livello o vincendo battaglie.
Decentramento e Governance
I giochi basati su blockchain sono spesso governati da protocolli decentralizzati o DAO (Decentralized Autonomous Organization). I giocatori possono votare su aggiornamenti del gioco, cambiamenti economici o persino direzioni della trama, aspetti che i giochi convenzionali solitamente centralizzano sotto il controllo degli sviluppatori.
Interoperabilità
Nei giochi tradizionali, le risorse sono bloccate in un unico gioco o piattaforma. La blockchain consente l'interoperabilità degli oggetti, il che significa che una spada ottenuta nel Gioco A potrebbe essere utilizzabile nel Gioco B, soprattutto quando entrambi i giochi sono basati sullo stesso ecosistema blockchain (come Ethereum o WAX).
Economie trasparenti e sicure
Tutte le transazioni blockchain vengono registrate su registri pubblici, rendendo le economie di gioco più trasparenti e difficili da manipolare. Questo crea fiducia e aggiunge un livello di sicurezza contro frodi o duplicazioni non autorizzate di oggetti.
Opportunità di monetizzazione per sviluppatori e giocatori
Grazie alla blockchain, gli sviluppatori possono creare flussi di entrate secondari tramite NFT soggetti a royalty. I giocatori possono anche rivendere i propri oggetti di gioco su marketplace esterni, cosa spesso vietata nei giochi tradizionali.
Considerazioni finali
Il gaming basato sulla blockchain non riguarda più solo la raccolta di NFT o la speculazione sui prezzi dei token: si tratta di costruire ecosistemi duraturi, di proprietà dei giocatori.
Ora è la vera utilità, non solo l'hype, a guidare l'engagement. Dalla proprietà degli asset alle economie multipiattaforma, questi giochi stanno gettando le basi per il modo in cui i giocatori possono guadagnare, costruire e collaborare a lungo termine.
Se stai valutando piattaforme di gioco che premiano sia il tempo che la creatività, la blockchain offre una strada che vale la pena prendere in considerazione.
Man mano che gli sviluppatori spingono i limiti di ciò che è possibile con Web3, i giocatori che ne comprendono le meccaniche in anticipo saranno nella posizione migliore per trarre vantaggio dalle opportunità che si presentano oggi, non solo nel gioco, ma anche oltre.
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
|
|
|
|
|
|
|
|

0 commenti:
Posta un commento